Page 170 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 170

Il sopralluogo e l’analisi di laboratorio sugli incendi boschivi: entra in azione il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi





                                                                                     FOCUS




                     Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

                                CORPO FORESTALE DELLO STATO
                                   ISPETTORATO GENERALE
                                  Servizio I - Divisione 3^ - N.I.A.B.

            CONSIGLI PER LE OPERAZIONI DI REPERTAZIONE, TRASPORTO, SE-
            QUESTRO E MANTENIMENTO DEL MATERIALE INDIVIDUATO PERTI-
            NENTE L’EVENTO CRIMINOSO:
            LE SEGUENTI OPERAZIONI VANNO FOTOGRAFATE E DESCRITTE NEI
            RELATIVI ATTI DI P.G.


                                             DNA:
            l’eventuale evaporazione durante un incendio della traccia biologica dipende, oltre
            che dalla variazione di temperatura fra prima e durante l’incendio, anche dal tasso
            di umidità dell’ambiente nel quale si verifica l’evento criminoso (entro certi limiti, un
            tasso di umidità relativamente alto tende a mantenere inalterata la traccia biologica).

            1. REPERTAZIONE: utilizzando le pinzette, indossare una mascherina protettiva
            o il foulard CFS (in ogni caso cercare di non respirare direttamente sul materiale che si
            sta repertando); se si ipotizza di aver inquinato il predetto materiale con le proprie tracce
            biologiche, indicare tale ipotesi nei relativi atti di P.G., esplicitando l’eventuale disponibi-
            lità a sottoporsi alle successive analisi per l’estrazione del DNA, per permettere la sottra-
            zione del proprio DNA e l’individuazione del DNA dell’autore del reato;
            2. TRASPORTO: (da luogo di rinvenimento ad ufficio) introdurre con l’ausilio del-
            le pinzette il materiale in contenitori non inquinati, cioè che non siano già stati uti-
            lizzati in precedenza (provette in vetro, in plastica o bustine);
            3. SEQUESTRO: per motivi di sicurezza, di segretezza e di massima scientificità e
            per un efficace mantenimento dell’eventuale traccia biologica, è consigliabile proce-
            dere al sequestro penale del materiale repertato e trasportato, all’interno dei propri uffici,
            dando atto di ciò nei propri atti di P.G.;
            4. MANTENIMENTO: indossando una mascherina protettiva o il foulard CFS,
            estrarre il materiale repertato dal contenitore utilizzato per il trasporto e porlo, ser-
            vendosi delle pinzette, all’interno di una busta di carta, il tutto (materiale repertato
            in busta di carta) porlo all’interno di una busta in plastica e conservare il reperto co-  5
            sì sequestrato in un congelatore/frigorifero, poiché, la traccia biologica, essendo com-  n.  -
            posta in maggior parte da acqua, tende a deteriorarsi a temperatura ambiente a causa del  II
            fenomeno dell’evaporazione e dell’azione batterica.
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         173
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175