Page 166 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 166

Il sopralluogo e l’analisi di laboratorio sugli incendi boschivi: entra in azione il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi


               È importante sottolineare il ruolo basilare che ha avuto e continua ad
            avere la formazione e l’aggiornamento del personale nel settore specifico  FOCUS
            della repertazione e delle analisi di laboratorio nei reati di incendio bo-
            schivo, formazione ed aggiornamento condotti sia in aula che mediante
            esercitazioni pratiche in campo, spesso in collaborazione con il citato
            Servizio Analisi Chimiche Applicate del C.N.R. e con la Polizia di Stato.


































                                       Figura 11 - La formazione

               In conclusione, scoprire l’uso di un innesco o di un accelerante può
            dimostrare la dolosità dell’incendio, ma non è sufficiente per identifica-
            re l’autore del reato. È necessaria la corretta composizione del puzzle da
            parte dell’investigatore, ed in circa sei anni di attività nel settore (dal
            2000 a oggi), il personale del Corpo forestale dello Stato l’ha sperimen-
            tato in molti casi di incendio boschivo.
               L’attività tecnico-scientifica è quindi un importante strumento, basa-   5
            to su elementi oggettivi e riproducibili, che il Corpo forestale dello      n.
            Stato ha inteso mettere a disposizione ed intende potenziare, a suppor-     -  II
            to delle proprie attività investigative.
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         169
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171