Page 163 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 163

Il sopralluogo e l’analisi di laboratorio sugli incendi boschivi: entra in azione il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi


               cendio, a resti di materiale, il più disparato (sostanze inorganiche, mate-

         FOCUS  riali metallici, candele, fiammiferi, ecc.), utilizzato come ordigno.








                 Impronte latenti
                 (impronte digitali)
                 ed evidenti;

                 Residui biologici (DNA);
                 Sostanze utilizzate per
                 innescare l’incendio;

                 Segni lasciati dall’autore.









                                    Figura 9 - Cosa è possibile trovare sui reperti

                  Le analisi chimiche che vengono condotte sui residui di incendio bo-
               schivo riguardano principalmente la caratterizzazione delle sostanze
               mediante gascromatografia associata alla spettrometria di massa (GC-MS). Si
               tratta di tecniche analitiche che permettono di rilevare quantità incredi-
               bilmente piccole di sostanze volatili (decimiliardesimo di grammo):
               semplificando possiamo dire che il gascromatografo separa le sostanze
               mentre lo spettrometro di massa fornisce l’impronta caratteristica di cia-
               scun composto e permette di stabilire quali picchi derivano dall’accele-
               rante e quali invece costituiscono interferenze. La possibilità di caratte-
               rizzare anche tracce è spesso cruciale per collegare il sospettato al rea-
               to, ad esempio rinvenendo tracce di accelerante sui suoi indumenti.
                  I cromatogrammi di estrazione ionica (lo spettro di massa) sono alta-
               mente caratterizzanti le famiglie dei componenti chimici. Si può così
          Anno
          II
               concentrare l’attenzione sui componenti tipici degli acceleranti (es. m/z
          -
          n.
          5
         166 SILVÆ
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168