Page 162 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 162
Il sopralluogo e l’analisi di laboratorio sugli incendi boschivi: entra in azione il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi
I reperti individuati vengono così messi a disposizione dell’Autorità
giudiziaria che dispone gli esami ritenuti opportuni, eventualmente su FOCUS
suggerimento della polizia giudiziaria operante. Infatti, dopo aver evi-
denziato e raccolto le tracce, alcune di esse possono necessitare di inda-
gini di laboratorio chimiche e/o biologiche.
Ovviamente le analisi di laboratorio possono fornire risultati signifi-
cativi ed utilizzabili dall’investigatore se i reperti sono stati campionati e
conservati adeguatamente, operazioni che variano in dipendenza del ti-
po di sostanza che ci troviamo a repertare (in Appendice è riportato un
vademecum per la conservazione di alcuni reperti biologici).
Figura 8 - Come conservare i reperti
L’idea dell’incendiario che dopo l’incendio tutto vada in fumo è in-
fatti sbagliata: si rilevano tracce di sostanze presenti in quantità infinite-
simali, comprese le tracce biologiche e le impronte papillari. 5
I materiali che più frequentemente vengono repertati sul luogo del- n.
l’incendio boschivo vanno infatti dai residui di sostanze idrocarburiche, - II
quali benzina e gasolio, utilizzate come acceleranti per innescare l’in-
Anno
SILVÆ 165