Page 167 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 167

Il sopralluogo e l’analisi di laboratorio sugli incendi boschivi: entra in azione il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi


                  APPENDICE   1

         FOCUS







                        Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

                                  CORPO FORESTALE DELLO STATO
                                      ISPETTORATO GENERALE
                                     Servizio I - Divisione 3^ - N.I.A.B.

                            PROTOCOLLO OPERATIVO DI REPERTAZIONE

               ORDINE CRONOLOGICO DELLE OPERAZIONI DA ESPLETARE NELL’AMBI-
               TO TECNICO DI REPERTAZIONE  DURANTE L’ATTIVITÀ DI POLIZIA
               GIUDIZIARIA FINALIZZATA AL CONTRASTO DEL REATO DI INCENDIO
               BOSCHIVO:
                  1. DELIMITAZIONE DEL PUNTO DI INSORGENZA CON NASTRO CFS
                     BIANCO E ROSSO: per preservare l’integrità della scena dell’evento criminoso da
                     un eventuale inquinamento o distruzione di quanto in essa contenuto;
                  2. INDOSSARE I GUANTI IN LATTICE: per non inquinare la scena del crimine
                     con le impronte digitali del personale CFS;
                  3. RILIEVI FOTOGRAFICI DALL’ESTERNO VERSO L’INTERNO: panora-
                     mica generale con evidenziate le vie di accesso - panoramica dell’area bruciata;
                  4. RILIEVI FOTOGRAFICI DAL GENERALE AL PARTICOLARE: panorami-
                     ca punto di insorgenza - panoramica del materiale rinvenuto all’interno del punto
                     di insorgenza;
                  5. RILIEVI FOTOGRAFICI DEL MATERIALE INDIVIDUATO PERTI-
                     NENTE L’EVENTO CRIMINOSO: da dx verso sx e dal basso verso l’alto prima
                     del posizionamento delle lettere a garanzia del non inquinamento da parte del perso-
                     nale CFS di quanto rinvenuto;
                  6. POSIZIONAMENTO DELLE LETTERE ACCANTO AL MATERIALE
                     RINVENUTO: per permettere una migliore risoluzione fotografica ed un’indivi-
                     duazione e distinzione certa del materiale rinvenuto, sempre procedendo da dx verso
                     sx e dal basso verso l’alto;
                  7. RILIEVI FOTOGRAFICI DEL MATERIALE INDIVIDUATO CON POSI-
                     ZIONATE ACCANTO LE LETTERE ED IL RIGHELLO CFS: per ottenere
                     una descrizione fotografica puntuale, completa di misurazione in centimetri del ma-
                     teriale rinvenuto, sempre procedendo da dx verso sx e dal basso verso l’alto;
                  8. INDIVIDUAZIONE DI ALMENO N° 2 PUNTI FISSI LIMITROFI AL
          Anno
                     PUNTO DI INSORGENZA: per permettere una collocazione del materiale rinve-
          II
          -
                     nuto nell’ambiente circostante; come punti fissi di riferimento per le successive misu-
          n.
          5
         170 SILVÆ
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172