Page 120 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 120

Individuare gli incendiari, fermare i piromani


            tentativo di incendio quando l’azione non si compie completamente o
            l’evento non si produce in quanto l’innesco del fuoco provocato dal reo  FOCUS
            ancora non si è verificato. Ma, considerando che il fuoco appiccato in
            zona limitrofa poteva distruggere il bosco, si configura il tentato incen-
            dio di bosco.


               1.5 STRUMENTI SANZIONATORI NON DI TIPO PENALE


                    1.5. 1) Divieti, Catasto e Rilevazione delle Aree Percorse dal Fuoco
                           (R.A.P.F.)
               La legge 353/2000 prevede all’art. 10, comma 1, alcuni divieti a effet-
            tuare per un certo numero di anni specifiche attività produttive nelle
            zone boscate e nei pascoli percorsi dal fuoco, così da imporre un deterren-
            te all’uso illegale e distruttivo del fuoco, utilizzato per agevolare l’attivi-
            tà a danno del bosco. I divieti sulle aree percorse dal fuoco, specificati di se-
            guito, sono di differente durata secondo il pericolo, l’intensità e la fre-
            quenza con cui le attività sono attuate:
            • per 15 anni le aree non possono avere destinazione diversa da quella
               in atto prima dell’incendio;
            • per 10 anni è vietata la realizzazione di edifici;
            • per 5 anni sono vietate le attività di rimboschimento e ingegneria
               ambientale;
            • per 10 anni sono vietati il pascolo e la caccia.
               Il tipo di divieto che prevede la limitazione a poter realizzare opere
            ad uso di civile abitazione è quello che ha assunto maggiore significato,
            in considerazione dell’impatto che l’attività edilizia ha sul territorio na-
            zionale. Per questo la legge 353/2000, all’art. 10, comma 2, ha introdotto
            l’obbligo da parte dei Comuni di realizzare il catasto delle aree percor-
            se dal fuoco, introducendo un vincolo all’utilizzazione del suolo per
            queste aree ed a questi fini. La norma prevede: «i comuni provvedono,
            entro 90 giorni dalla data di approvazione del piano regionale di cui al
            comma 1 dell’articolo 3, a censire, tramite apposito catasto, i soprassuo-  5
            li già percorsi dal fuoco nell’ultimo quinquennio, avvalendosi anche dei    n.
            rilievi effettuati dal Corpo forestale dello Stato».                        -  II
               Nella realtà, è avvenuto che pochi Comuni hanno provveduto, e
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         123
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125