Page 117 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 117
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
Sentenza del 5.05.03 del Tribunale di Modena - Denuncia a piede libero e
FOCUS condanna a 6 mesi di reclusione, al pagamento delle spese processuali e
sospensione della pena: «… Certa infine appare l’attribuzione della cau-
sazione dell’incendio all’odierno imputato. Invero gli operatori interve-
nuti hanno accertato che le fiamme si sono sviluppate da un braciere
posto su un fondo limitrofo a quello oggetto delle fiamme nel quale
l’imputato stava compiendo opere agro-forestali con combustione nel
braciere del materiale di risulta… Sussistente appare l’elemento psico-
logico del reato… Né appare idonea ad escludere la responsabilità e la
riferibilità della diffusione delle fiamme ad una folata di vento tale da
modificare l’assetto del fuoco. Invero la presenza di vento non potreb-
be comunque assurgere ad evento fortuito ed imprevedibile come tale
idoneo ad escludere la responsabilità dell’agente, essendo il vento vice-
versa fenomeno del tutto usuale e prevedibile soprattutto in determina-
ti periodi dell’anno, quale quello nel quale la condotta è stata posta in
essere…».
Sentenza del 6.05.05 del Tribunale di Pesaro - Denuncia a piede libero e
condanna a 8 mesi di reclusione, al pagamento delle spese processuali e
sospensione della pena: «… Gli uomini appartenenti al Corpo forestale
dello Stato avevano notato che l’imputato con un attrezzo era intento ad
eseguire lavori di bonifica nei dintorni del luogo dove aveva preso origi-
ne il fuoco… Le fiamme si erano poi sviluppate da quel sito fino ad in-
vestire le zone boschive vicine descritte nei verbali… Dai fatti così rico-
struiti emerge la responsabilità penale dell’imputato per il delitto colpo-
so contestatogli. Egli essendo palesemente inesperto della materia, tan-
to da cercare consiglio e conforto dagli agricoltori della zona, si era de-
ciso a fare il falò con l’erba tagliata in quei giorni… Aveva quindi tran-
quillamente proceduto a tale incombente e si era anche allontanato ad
un certo punto, posto che, come lui stesso ha dichiarato, si era accorto
poi con sorpresa del fumo proveniente dai terreni circostanti, verifican-
do che una lingua di fuoco si era propagata da un lato del suo lotto…».
1.4. 2) L’art. 423-bis c.p.: esegesi della norma e caratteristiche del reato
Anno
II
L’art. 11 (modifiche al codice penale) della legge 353/2000 introdu-
-
n.
5
120 SILVÆ