Page 116 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 116
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
attiva di propagazione che spirava in direzione Sud-Nordest, appicca-
va il fuoco in due diversi punti scegliendo sapientemente il ciglio so- FOCUS
prastante del bosco ceduo (con violazione dei doveri inerenti al servi-
zio pubblico svolto e profittando dell’esperienza derivatagli dalla cor-
relativa attività lavorativa di Operaio regionale Idraulico Forestale in
servizio alla squadretta di pronto impiego antincendio boschivo di
stanza…) così cagionando un esteso incendio boschivo che interessa-
va due ettari del citato bosco ceduo di essenze quercine con distruzio-
ne totale di maestose piante di roverella ed elevatissimo rischio di tota-
le deperimento di detto bosco…» . Le Regioni possono infatti avvaler-
si per l’attività di spegnimento degli incendi boschivi di operai idrauli-
co-forestali, dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, dalla
struttura regionale.
Sentenza del 22.12.05 del Tribunale di Alba - Denuncia a piede libero e
condanna a 7 mesi di reclusione e sospensione della pena: «Imputato
del reato di cui all’art. 423-bis co. 2 e 3 c.p., per avere per colpa consisti-
ta nell’appiccare il fuoco a rifiuti vegetali e sterpaglie su un terreno di
sua proprietà, a poca distanza da un bosco ed in prossimità di abitazio-
ni, omettendo di controllare la propagazione delle fiamme, favorita dal
forte vento e dalla vegetazione secca, cagionato un incendio boschivo
che si propagava su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, costi-
tuita per metà di un bosco di pino silvestre e per metà caratterizzata dal-
la presenza di cespugli; con l’aggravante dell’essere dall’incendio deriva-
to pericolo per edifici e danno su aree protette».
Sentenza del 31.01.06 del Tribunale di Lucca - Denuncia a piede libero e
condanna a 8 mesi di reclusione e sospensione della pena: «Imputato
del reato 423-bis comma 2° e 3° perché per negligenza, imprudenza e
imperizia provocava un incendio in quanto accendeva un fuoco per la
ripulitura di un terreno adiacente ad un rustico di proprietà familiare di
cui, per i profili di colpa suddetti, perdeva il controllo espandendosi le 5
fiamme per un’area di vaste proporzioni caratterizzata da manto bo- n.
schivo derivando pericolo per l’adiacente area protetta del parco regio- - II
nale delle Alpi Apuane».
Anno
SILVÆ 119