Page 114 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 114
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
l’aspetto soggettivo (condotta negligente o dolosa dell’autore del reato).
Il personale che interviene sul luogo dell’incendio deve agire in mo- FOCUS
do da prospettare all’Autorità Giudiziaria un quadro esauriente e chiaro
dei fatti, intervenendo con specializzazione di strumenti e professiona-
lizzazione per le capacità operative possedute.
Il Corpo forestale dello Stato ha perseguito questo indirizzo sin dal-
l’anno 2000, formando e specializzando negli anni successivi 450 Uffici
operativi dislocati sul territorio nazionale nell’attività tecnica di reperta-
zione. Questi Uffici sono in grado di applicare il M.E.F. (Metodo delle
Evidenze Fisiche) per individuare con precisione il punto di inizio del-
l’incendio e di repertare gli ordigni, gli inneschi e/o parti di essi, gli ac-
celeranti della combustione e i reperti biologici (tracce di DNA o im-
pronte digitali) lasciati dall’autore del reato nei luoghi di innesco. Tali at-
tività sono finalizzate a “cristallizzare” i luoghi del reato in modo effi-
cace attraverso la redazione del verbale di accertamenti urgenti, ai sensi
dell’art. 354 c.p.p.
Risulta decisivo, quindi, per l’efficacia dell’azione della polizia giudi-
ziaria, che la rappresentazione delle modalità e dei luoghi dove l’incen-
dio è stato provocato sia esauriente e chiara, in modo che l’Autorità
Giudiziaria possa decidere sulla base di una fotografia dei fatti quanto
più aderente alla realtà.
A questo proposito riportiamo, di seguito, un estratto significativo di
alcune sentenze riferite ad altrettanti casi di incendio boschivo verifica-
tisi dopo l’entrata in vigore della legge 353/2000, nelle quali è stata ap-
plicata la nuova definizione di incendio boschivo. Le sentenze inoltre
evidenziano in modo chiaro con estrema efficacia alcuni moventi e al-
cuni fatti che sono alla base degli incendi boschivi.
Sentenza del 17.08.01 del Tribunale di Savona - Arresto e condanna a 1
anno e 6 mesi di reclusione oltre al pagamento delle spese processuali e
di mantenimento durante la custodia cautelare in carcere: «… tutti i fo-
colai hanno presentato le caratteristiche oggettive proprie dell’incendio 5
secondo la consolidata nozione giurisprudenziale che richiede che que- n.
sto presenti una certa vastità, diffusività e difficoltà di spegnimento. Il - II
fatto che alcuni focolai siano stati circoscritti è dovuto esclusivamente
Anno
SILVÆ 117