Page 87 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 87
Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica
ha messo a disposizione degli enti locali per il controllo e la guida dello
FOCUS sviluppo insediativo e territoriale, non ha tenuto il passo. Anzi in mol-
tissimi casi, e ciò viene rimproverato sistematicamente, ha peggiorato la
situazione irrigidendo le modalità della programmazione e del control-
lo e impedendo una sinergia positiva tra sviluppo e obiettivi di assetto
territoriale. Tuttavia sarebbe assolutamente sottostimata una valutazio-
ne del tutto negativa delle applicazioni effettuate della disciplina urba-
nistica tradizionale, posto che in non poche situazioni locali essa ha
prodotto risultati non disprezzabili.
In realtà il governo delle città e dunque del territorio ha scontato al-
meno fino agli anni Novanta la debolezza politica del sistema di gover-
no della città dove le élites al potere manovravano sistematicamente la
finta alternativa al posto di comando della città, privandosi di conse-
guenza della possibilità di dare vita a progetti strategici, ovvero a pro-
spettive di lunga durata, per la guida dell’evoluzione urbana. In effetti il
sistema delle alleanze tra le forze politiche locali, nei quaranta anni suc-
cessivi alla seconda guerra mondiale, mancava strutturalmente della ca-
pacità di delineare scenari strategici per lo sviluppo urbano. E ciò è av-
venuto solo laddove vi era una omogeneità politica di fondo oltre a forti
maggioranze locali unitarie. Oggi la modifica del sistema elettorale sem-
bra aver consentito, con un raccordo stretto tra sindaci e maggioranza,
la possibilità di programmare strategie urbane di più largo respiro.
La storia della formazione di alcuni grandi Piani regolatori, vedi
Roma e Milano, degli anni Cinquanta-Sessanta, mostra con molta evi-
denza il livello ampio del dibattito e della partecipazione politica e so-
ciale che queste proposte attraversavano, anche in presenza di maggio-
ranze politicamente composite ma culturalmente omogenee, a fronte di
una progressiva caduta di interesse generale sostituita dalla difesa di po-
sizioni meramente speculative o di settore.
Tuttavia alcuni elementi di rigidezza dei Piani urbanistici locali han-
no, paradossalmente, comportato alcuni risultati positivi. Che possono
essere trovati proprio a partire da quello che, per altri versi, è stato, ed è
ancora, uno dei nodi più duri del confronto tra urbanistica e società: il
rapporto dei piani con la proprietà privata dei suoli. La durezza di que-
Anno
sto rapporto ha esaltato, in contrappasso, il ruolo del c.d. “vincolo ur-
II
-
n.
4
88 SILVÆ