Page 83 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 83
Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica
nenti ambientali (rifiuti e bonifiche, tutela delle acque dall’inquinamen-
FOCUS to, tutela dell’aria dalle emissioni inquinanti, gestione delle aree protet-
te, tutela risarcitoria contro il danno ambientale, difesa del suolo e lotta
alla desertificazione…). Vi è trattata anche la compensazione ambien-
tale più o meno secondo le modalità della compensazione urbanistica
con la contestuale previsione di varianti da apportare al Piano locale. La
308/04 introduce anche modifiche al D.L.vo 42/04 ammettendo il c.d.
condono paesaggistico che ha costituito argomento di infinite recenti
polemiche (commi 36 e 37 dell’unico articolo).
Il panorama non sarebbe del tutto completo se non si facesse alme-
no cenno delle molteplici iniziative in campo internazionale ed europeo
che al momento vedono, in campo internazionale, lo sviluppo delle
Agende 21 in attuazione della Conferenza di Rio del 1992 ed in campo
europeo l’applicazione del Programma comunitario di politica ed azio-
ne a favore dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile e, dopo il
Quinto programma d’azione a favore dell’ambiente (1993-2000), l’av-
vio del Sesto programma d’azione (al 2010) che ha inserito tra i temi
specifici di approfondimento l’ambiente urbano. La comunicazione
della Commissione rileva che per far fronte alle sfide ambientali odier-
ne è necessario assumere un approccio strategico, che dovrà sfruttare
molteplici strumenti e provvedimenti per influenzare il processo deci-
sionale nell’ambiente imprenditoriale, politico, dei consumatori, dei cit-
tadini. Sono proposte cinque direttrici prioritarie di azione strategica:
migliorare l’applicazione della legislazione vigente; integrare le temati-
che ambientali nelle altre politiche; collaborare con il mercato; implica-
re i singoli cittadini, modificandone il comportamento; e tener conto
dell’ambiente nelle decisioni in materia di assetto e gestione territoriale.
Per ciascuna di queste direttrici sono proposte azioni specifiche.
Le politiche delle amministrazioni locali europee si incentrano nel-
l’attuazione del Progetto europeo delle città sostenibili cui partecipano oltre
800 enti locali firmatari della Carta degli impegni definita dalla
Conferenza di Aalborg e poi integrata nelle conferenze di Lisbona ed
Hannover. Questi impegni sono tradotti in programmi di azione secon-
do il percorso partecipato previsto dalle Agende 21 locali.
Anno
Si deve anche citare la Comunicazione “Sviluppo urbano sostenibile
II
-
n.
4
84 SILVÆ