Page 79 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 79

Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica


                  Le funzioni residue statali però, proprio in quella sede vedevano so-

         FOCUS  stanzialmente riaffermata la loro partecipazione nell’attività ammini-
               strativa “diretta” per la tutela dei BB.AA. - sostanzialmente il paesaggio
               - (ciò che ha consentito alla Corte costituzionale di emanare successive
               pronunce tutte rivolte all’affermazione, pur in rapporti di collaborazio-
               ne, del persistente potere statale alla gestione del paesaggio) e nella ri-
               serva, peraltro entro la funzione di indirizzo e coordinamento, della cu-
               ra degli interessi relativi alla tutela ambientale ed ecologica nonché alla
               difesa del suolo (riaffermata recentemente con la modifica del Titolo V
               della Costituzione, legge cost. 3/01).
                  In realtà le Regioni avevano già avviato un’attività di protezione della
               natura di notevole rilevanza e non pienamente colta nel suo iniziale di-
               spiegarsi, resa possibile già sulla base del primo trasferimento di fun-
               zioni del ’72. È attorno agli anni ’74/’77 la predisposizione, ancorché
               settoriale, di attività normative rivolte alla istituzione “di aree protette”
               (Lombardia, Lazio, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna...) i cui caratte-
               ri sono, in verità, piuttosto distanti tra loro sotto il profilo delle modali-
               tà di esercizio della tutela ambientale ed ecologica. Si va infatti dalla ti-
               pologia “canonica” del parco di stampo, tutto sommato, tradizionale,
               prevalente nel Lazio, sino a quelli che potrebbero essere considerati i
               primi esempi di azione pianificatoria, integrata con obiettivi di svilup-
               po, di carattere “ambientale”: il Piano del Parco lombardo del Ticino e
               la coeva iniziativa ligure sulle aree protette.
                  Altre iniziative regionali, Ente per il Parco di Portofino (Liguria), la
               disciplina urbanistico-paesistica della Toscana, il Progetto Po
               (Piemonte), sottolineano qualche novità sulla scia del Parco del Ticino e
               delle già ricordate indicazioni C.E.E. pervenute, nell’85, alla formulazio-
               ne della direttiva 337 sulla V.I.A. (valutazione di impatto ambientale).
                  A tali aspetti, che, ripeto, sembrano mostrare significative innovazio-
               ni verso il momento centrale, se non dell’unitarietà pianificatoria del-
               l’ambiente e del territorio, quantomeno ad un loro iniziale coordina-
               mento, ha contribuito in modo determinante la famosa illegittima irru-
               zione normativa nel nostro ordinamento, del primo decreto Galasso,
               poi divenuto legge 431/85, con la arcinota disposizione dell’art. 1/bis e
          Anno
               la conseguente obbligatorietà di redazione ed approvazione dei PTP o
          II
          -
          n.
          4
          80 SILVÆ
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84