Page 84 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 84

Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica


            nell’Unione europea: un quadro di riferimento per l’azione” con la qua-
            le si indicano quattro assi interdipendenti per le politiche locali tra i  FOCUS
            quali vi è la riqualificazione urbana in una con la protezione dell’am-
            biente accanto ad ipotesi di sviluppo locale e globale. Infine sulla base
            del documento European Spatial Development Perspective (ESDP,
            1999) il Programma definisce 12 linee di azione che, tra l’altro, riguar-
            dano l’assunzione dello sviluppo urbano sostenibile come una sfida
            principale, una priorità da inserire nei Fondi strutturali.
               Ricordiamo ancora la firma nel 2000 a Firenze della Convenzione
            europea sul Paesaggio, la risoluzione del Parlamento e del Consiglio eu-
            ropei sulla qualità architettonica dell’ambiente urbano e rurale (2002).
            Dalla Convenzione è scaturita una rete europea di enti locali che sono
            impegnati ad attuarne le previsioni riconoscendo la qualità e la diversità
            dei paesaggi europei e affermando che la tutela del paesaggio non con-
            figge con lo sviluppo economico ma favorisce quello sostenibile e la
            partecipazione sociale. Il D.L.vo 42/04 recepisce gli obiettivi di qualità
            paesaggistica previsti dalla Convenzione di Firenze.
               In definitiva lo scenario in movimento, a livello regionale, sub-regio-
            nale e locale, vede l’assunzione di programmi di trasformazione urba-
            na, territoriale ed ambientale composti da molteplici iniziative afferenti
            a differenti campi dello sviluppo, sui quali far convergere numerose
            fonti di finanziamento, sia pubbliche che private, locali, statali ed euro-
            pee, con il contestuale inserimento di questi programmi all’interno del-
            la pianificazione locale con la quale vanno operate le necessarie modali-
            tà di coordinamento e valutazione degli effetti soprattutto per quanto
            concerne lo stato dell’ambiente.


            La città contemporanea nel mondo, in Italia
               “Un mondo di città” è il titolo di un recente volumetto. L’autore de-
                                                                      3
            scrive le dinamiche di crescita ed i caratteri dello sviluppo urbano di al-
            cune delle grandi città mondiali (Los Angeles, New York, Singapore,
            Hong Kong, Tokyo, Caracas, San Paolo del Brasile) ed indaga sulle po-        4
            litiche urbane che i governi locali hanno messo in atto per il controllo     n.
            della crescita. Il racconto si svolge sostanzialmente descrivendo i pro-     -  II
            blemi più rilevanti che queste città incontrano o hanno incontrato. E
                                                                                         Anno

                                                                        SILVÆ          85
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89