Page 71 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 71

Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica


               contemporanea chiama in causa una molteplicità di modelli insediativi

         FOCUS  che sfugge a logiche interpretative omogenee proprio perché la città
               rappresenta la testimonianza, nell’oggi, della sedimentazione nel tempo
               di storie e percorsi sociali differenti e spesso molto differenti.
                  Dunque la pluralità delle differenze socio-politiche produce situa-
               zioni insediative estremamente diversificate. Questione visibile con evi-
               denza proprio oggi quando la dinamica di crescita delle città denuncia,
               in molte aree geografiche, una tendenza inarrestabile della concentra-
               zione umana indipendentemente dalla situazione dello sviluppo socio-
               economico. Da oltre due secoli ad oggi tale dinamica ha mostrato
               un’evoluzione continua in tal senso anche se proprio questo argomento
               consente di individuare situazioni che si trovano sulla curva del tempo
               in momenti sfalsati. Alcune di queste dichiarano il loro stato di avanza-
               mento, altre denunciano il rallentamento della tendenza ed anzi il con-
               seguimento di momenti di ripiegamento su sé stesse e relazioni nuove
               con il territorio che in precedenza hanno depauperato o ignorato.
                  È così che pur nella difficoltà della distinzione sembra però possibile
               trovare differenze, se si vuole svolgere un’analisi sulla città contempo-
               ranea, tra le città dei Paesi in via di sviluppo, tra le città dei Paesi ormai
               prepotentemente emersi, tra le città mondiali delle società avanzate e,
               in queste, delle città europee ed in particolare di quelle italiane.
                  Considerazioni sull’Ambiente portano in discussione un mondo di
               questioni che è arduo sistematizzare. È necessario disporre comunque
               di un paradigma semplificato perché altrimenti si corre il rischio di fare
               un percorso descrittivo ed interpretativo del tutto casuale. In questo ca-
               so sembra giustificabile rifarsi ai riferimenti che segnano e guidano, in
               questo settore, il Paese e che non possono non essere il sistema norma-
               tivo che, ad oggi, risulta vigente anche se in rapida evoluzione. Ma è im-
               possibile non partire da una considerazione del genere. Considerazione
               che non si pone per la città contemporanea perché essa è un sistema
               ampio di materiali fisici e sociali, in continua evoluzione, che ci trovia-
               mo dinanzi tutti i giorni e che chiede solo di essere letto, giorno per
               giorno, seppure non casualmente.
                  Tale considerazione dell’ambiente non è sicuramente scientifica, an-
          Anno
               che se riteniamo consegua, pur con difficoltà, alle indicazioni della
          II
          -
          n.
          4
          72 SILVÆ
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76