Page 70 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 70

Città contemporanea, ambiente e innovazione urbanistica


            versare analiticamente e prospettivamente i sistemi della città contem-
            poranea e delle strumentazioni possibili per il suo controllo.            FOCUS
               E dunque le note che seguono non ritengono possibile allontanarsi
            da questo schema logico. L’obiettivo diviene perciò chiarire i termini
            delle relazioni che è possibile intravedere tra città contemporanea, am-
            biente e innovazione urbanistica con un approccio che riconosce nelle
            tematiche ambientali alcuni riferimenti prevalenti senza però attribuire
            loro un valore esaustivo nell’osservazione delle relazioni. Sarà perciò
            necessario registrare il core-business dei tre argomenti e considerare le
            modalità di una loro relazione che ottimizzi i tre obiettivi. Il tutto ten-
            tando di registrare lo stato del dibattito e dei risultati ottenuti dall’insie-
            me delle pratiche e delle teorie che sono attivate. Resta il fatto, squili-
            brante, che i primi due termini del paradigma sono sicuramente insie-
            me di sistemi, mentre il terzo termine appare, a volerlo utilizzare olisti-
            camente, decisamente limitante.
               Allora forse è necessario chiarire immediatamente che parlare di ur-
            banistica vuol dire, oggi, trasferire il discorso da un quadro tradizional-
            mente disciplinare ad un sistema di pratiche che attinge da un contenito-
            re all’interno del quale si rinviene un ampio mondo di strumentazioni, di
            operatori, di modalità alternative e singolari che difficilmente possono
            fare riferimento ad una disciplina unitaria definibile come urbanistica.
               E tale considerazione porterebbe a discutere anche sull’altro signifi-
            cato di questo termine. Ovvero su quel contenuto che affascina alcuni
            particolari operatori: i progettisti della città, siano essi architetti o inge-
            gneri o per scalarità subordinate gli altri tecnici. Urbanistica, in questo
            caso, vista come insieme di tecniche per la progettazione fisica della cit-
            tà, come coordinamento di tecniche molteplici tra le quali emerge il
            progetto urbanistico come momento sintetico che è in grado di tradur-
            re, in spazi e relazioni, il sistema esigenziale decantatosi nelle interrela-
            zioni tra ambiente e vita dell’uomo.


            Prefazione                                                                   4
               Preliminare ancora all’avvio della descrizione degli scenari attuali e    n.
            di un minimo di approfondimento sulle relazioni tra i tre temi sembra il     -  II
            tentativo di chiarire cosa possa celarsi dietro a ciascuno di essi. La città
                                                                                         Anno

                                                                        SILVÆ          71
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75