Page 46 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 46
L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento
Paesi: Austria, Belgio, Canada, Rep. Ceca, Danimarca, Finlandia,
Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lettonia, Norvegia,
Portogallo, Svezia, Svizzera, Spagna, Usa.
Secondo i dati forniti dal Pefc Council Information Register, al 31 genna-
io 2003, risultano certificati in Europa 46.600.829 ettari di foreste di cui
21,99 milioni nella sola Finlandia.
Grafico 2 - Foreste certificate PEFC in Europa
(dati PEFC 2002) Totale 46,376 milioni di ha
Fonte: PEFC, Pefc-Council Information Register, 2002
In Canada, la Canadian Standard’s Association (CSA) è stata istituita
dalle associazioni dell’industria forestale e del legno su un modello basa-
to sulle norme ISO 14001, a cui si aggiungono norme supplementari per
le esigenze di risultati concernenti le foreste. La pianificazione della ge-
stione duratura delle foreste si articola su tre punti chiave: la partecipazio-
ne del pubblico; il rispetto dei criteri elaborati dal Comitato tecnico per le
foreste; un sistema conforme alle norme ISO 14001, rivisto ed integrato 4
ogni cinque anni che stabilisce un quadro di riferimento per ogni foresta. n.
Negli Stati Uniti la Sustainable Forestry Iniziative (SFI ), creata dalle - II
industrie forestali e da quelle della carta e del legno - AF&PA American
Anno
SILVÆ 47