Page 44 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 44

L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento


            risultano certificate per il 60% della loro superficie e quelle dell’Europa
            occidentale per il 36%.
               Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazio-
            nale non governativa non-profit costituita da proprietari forestali, indu-
            strie di prima lavorazione, di trasformazione e commercializzazione del
            legno, gruppi certificatori, associazioni di consumatori, associazioni
            ambientaliste, comunità indigene. L’attività principale è quella di accre-
            ditare organismi di certificazione e di elaborare standard regionali e na-
            zionali al fine di sostenere in tutto il mondo una gestione delle foreste
            compatibile con l’ambiente attraverso dei principi fondamentali.

             FSC - Principi fondamentali         6) valutare l'impatto della gestione fore-
                                                 stale e mantenere le funzioni ecologiche e
             1) rispettare tutte le norme, leggi, trattati  l'integrità delle foreste;
             internazionali e assolvere gli obblighi fi-  7) elaborare e seguire un piano di gestio-
             scali;                              ne forestale con obiettivi ben definiti;
             2) rispettare i diritti d'uso e di proprietà;  8) monitorare e valutare regolarmente i ri-
             3) rispettare i diritti delle popolazioni indi-  sultati ecologici, sociali ed economici del-
             gene;                               la gestione;
             4) mantenere e migliorare il benessere
             delle comunità locali e rispettare i diritti dei  9) conservare le foreste di grande valore
             lavoratori;                         ecologico-ambientale;
             5) mantenere una pluralità di benefici de-  10) gestire le piantagioni in accordo con i
             rivanti dalle foreste e usare le risorse con  principi FSC e in modo che diminuiscano
             efficienza;                         la pressione sulle foreste naturali.

               Il FSC non prevede una organizzazione locale di riferimento, ma esi-
            ge che ogni Paese elabori, con equa rappresentanza delle parti interes-
            sate, linee guida per una gestione forestale sostenibile favorendo così la
            partecipazione degli stakeholder alla discussione sugli standard stessi nel
            rispetto dei principi fondamentali.
               Gli organismi accreditati possono rilasciare due tipi di certificazione
            con un differente uso del logotipo FSC. La valutazione della sola ge-
            stione forestale avviene attraverso un accurato inventario della foresta,
            un dettagliato piano di gestione, redatto con la consultazione di tutte le
            parti interessate fino al taglio di alberi e all’esbosco. Il marchio FSC è,  4
            nello specifico, off-product label, utilizzabile per promuovere la partecipa-  n.
            zione del soggetto certificato al sistema di riferimento. La chane of custo-  -  II
            dy garantisce, invece, il prodotto legno e carta in tutte le fasi di lavora-
                                                                                         Anno

                                                                        SILVÆ          45
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49