Page 42 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 42
L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento
che vi sono state nella gestione, nella trasformazione e nella utilizzazione
dei prodotti forestali, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Le industrie del legno oggi guardano allo sviluppo durevole delle fo-
reste, sia per la salvaguardia dei loro interessi economici futuri, sia per-
ché sono sempre più ritenute responsabili degli aspetti ecologici e socia-
li dello sfruttamento forestale.
Questa evoluzione è stata influenzata, in parte, dal fatto che nume-
rosi governi hanno adottato una politica molto più restrittiva nella re-
golamentazione del settore forestale per ottenere il rispetto delle norme
e degli accordi internazionali sulla protezione dell’ambiente, in parte
dalla liberalizzazione dei flussi d’informazione, dal migliore accesso ai
media da parte dei gruppi ambientalisti, dalle pressioni sul mercato da
parte dei consumatori più attenti che richiedono con sempre più con-
vinzione prodotti environmental friendly.
Uno strumento di intervento: la certificazione
L’allarme per la distruzione delle foreste e la crescita in tutto il mon-
do del consumo responsabile hanno fortemente stimolato la richiesta di
una certificazione forestale, che si è affermata come strumento di mer-
cato ad adesione volontaria, garantendo ai consumatori l’acquisto di
prodotti non provenienti da aree di distruzione bensì da aree forestali
gestite in forma sostenibile. Certificazione che può riguardare sia una
singola proprietà forestale, o una singola azienda di trasformazione, che
gruppi di proprietà forestale o di aziende di trasformazione.
Il concetto di certificazione è strettamente legato a quello di eco-ef-
ficienza perché tende ad unire una gestione appropriata dell’ambiente
agli interessi delle imprese, stimolandone la competitività attraverso:
l’offerta di prodotti eco-compatibili, che permettano un ritorno di im-
magine e l’accesso a mercati di nicchia; le agevolazioni finanziarie per la
prevenzione dell’inquinamento; i vantaggi assicurativi per il minor ri-
schio ambientale; i nuovi strumenti di incentivazione.
Dopo un periodo iniziale che ha visto crescere numerosi sistemi di 4
certificazione e di “tracciabilità”, negli anni ’90 il mercato si è indirizza- n.
to verso un ristretto numero di schemi applicabili sia direttamente alla - II
gestione sostenibile della foresta che indirettamente alla rintracciabilità
Anno
SILVÆ 43