Page 41 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 41

L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento


                  In Europa è oramai consolidata l’espansione delle aree boschive seb-
               bene dall’ultimo rapporto FAO il trend di crescita risulta in attenuazio-
               ne rispetto agli anni ’90.
                  Politiche di riforestazione e afforestazione, praticate in alcuni Paesi,
               e la naturale espansione delle foreste hanno ridotto la perdita netta del-
               l’area forestale che nel periodo 2000-2005, come evidenziato dalla
               Tabella 2, nello specifico la Tabella 2b, è stata di 7,3 milioni di ettari al-
               l’anno. Un leggero miglioramento rispetto alla perdita del quinquennio
               precedente, 1999-2000, calcolata in 8,9 milioni di ettari annui.



                                              Tabella 2
                Tabella 2a                         Tabella 2b
                I 10 Paesi con la maggior perdita netta  I 10 Paesi con il maggior guadano netto
                annua di area forestale (2000-2005)  annuo di area forestale (2000-2005)

                 Paese             Modifiche annue   Paese             Modifiche annue
                                   (1.000 ha/anno)                     (1.000 ha/anno)

                 Brasile                 -3.103      Cina                   4.058
                 Indonesia               -1.871      Spagna                   296
                 Sudan                    -589       Vietnam                  241
                 Myanmar                  -466       Stati Uniti              159
                 Zambia                   -445       Italia                   106
                 Repubblica di Tanzania   -412       Cile                      57
                 Nigeria                  -410       Cuba                      56
                 Repubblica democratica              Bulgaria                  50
                 Congo                    -319       Francia                   41
                 Zimbabwe                 -313       Portogallo                40
                 Venezuela
                 (Repubblica Boliviana di)  -288     TOTALE                 5.104
                 TOTALE                  -8.216

                Fonte: Global Forest Resources Assessment 2005, FAO, Rome, 2006


                  Il rapporto FAO evidenzia tra le principali cause di perdita e degra-
               do delle foreste: la conversione ad altri usi (principalmente agricoli), i
               parassiti e le malattie, gli incendi, l’eccessivo sfruttamento dei prodotti
               forestali (legname industriale, legna da ardere), i cattivi metodi di raccol-
               ta, l’eccesso di pascolo, l’inquinamento atmosferico.
                  L’insorgenza di problematiche dovute ad un utilizzo “non sostenibile”
          Anno
               ha indotto gli operatori del settore a riesaminare seriamente le carenze
          II
          -
          n.
          4
          42 SILVÆ
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46