Page 43 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 43
L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento
del prodotto legnoso, la chain of custody.
Tra i più diffusi si annoverano il Forest Stewardship Council (FSC),
il Pan-European Forest Certification (PEFC), il CSA (Canadian
Standard’s Association), il SFI (Sustainable Forestry Iniziative e l’ISO
(14001/04) i quali, per definire le norme di certificazione, seguono due
differenti approcci: system-based approach e performance-based approach.
System-based approach Performance-based approach
Approccio basato sul livello di orga- Approccio basato sul raggiungimen-
nizzazione gestionale della impresa to di criteri fondamentali di gestione
nella realizzazione della propria po- forestale predefiniti a livello interna-
litica ambientale. L’utilizzo di tale zionale, nel rispetto degli standard
metodologia certifica il consegui- elaborati a livello nazionale e locale
mento degli obiettivi che l’azienda e che abbiano validità generale per
stessa si era posta senza riferimenti tutte le imprese di settore. Con que-
a standard di tutela ambientale pre- sto sistema, contrariamente al
definiti. system-based approach, si può cer-
tificare il prodotto mediante l’apposi-
zione di un marchio comune appli-
cabile allo stesso.
Nel Rapporto annuale UNECE/FAO sul Mercato dei Prodotti
Forestali 200-2005, pubblicato nel 2005, la superficie forestale certifi-
17
cata ha raggiunto nel 2005 i 241 milioni di ettari. Le foreste del Canada
Grafico 1 - Certificazione forestale nella regione UNECE (1997-2005)
FSC Forest Stewardship
Council
PEFC Programme for the
Endorsement of
Forest Certification
Schemes
CSA Canadian Standards
Association system
SFI Sustainable Forestry
Initiative
ATFS American Tree Farm
System
Anno
II
Fonte: UNECE/FAO, Timber Bulletin, Vol. LVII, ECE/TIM/BULL/2005/3
-
n.
4
44 SILVÆ