Page 45 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 45
L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento
zione ricevendo il marchio di tracciabilità, on-product use.
Il simbolo diventa in entrambi casi anche uno strumento di marketing.
Al gennaio 2006 si sono avvalsi delle certificazioni FSC 75 Paesi: per
un totale di 68.125.087 di ettari di foreste e 796 siti forestali certificati.
Tabella 3 - Foreste certificate FSC nel mondo
Totale Foreste certificate FSC nel mondo (dati aggiornati al 9 gennaio 2006)
Regione Totale area certificata (ha)
Europa 35.027.749
Africa 1.732.246
America Latina e Caraibi 7.995.392
Asia-Pacifico 2.355.585
Nord America 21.014.115
TOTALE AREA 68.125.087
Fonte: Global Forest Resources Assessment 2005, FAO, Rome, 2006
In Europa lo schema di certificazione maggiormente utilizzato è il
Pan-European Forest Certification Framework (PEFC): uno strumen-
to di coordinamento e mutuo riconoscimento tra i diversi e numerosi
sistemi nazionali.
L’iniziativa è nata nell’ambito del settore privato per implementare la
gestione sostenibile delle foreste a livello nazionale e regionale. A tale
scopo sono stati adottati principi indicatori definiti dalle Conferenze
paneuropee di Helsinki 1993 e Lisbona 1998 tali da costituire un qua-
dro di riferimento comune.
Attualmente sono membri ordinari del PEFC internazionale 18
Principi di sostenibilità definita dall'Helsinki Process
1) mantenimento di un appropriato sviluppo delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globa-
le del carbonio;
2) mantenimento della salute e vitalità dell'ecosistema forestale;
3) mantenimento e promozione delle funzioni produttive delle foreste (prodotti legnosi e non);
4) mantenimento, conservazione e adeguato sviluppo della diversità biologica negli ecosistemi
forestali;
5) mantenimento e adeguato sviluppo delle funzioni protettive nella gestione forestale (in partico-
Anno
lare suolo e acqua);
II
6) mantenimento di altre funzioni e condizioni socio-economiche.
-
n.
4
46 SILVÆ