Page 22 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 22
Il sistema delle aree protette per la conservazione della biodiversità
dovuti alle piogge acide o all’inquinamento possano essere studiati su
scala planetaria. Giova ricordare, infatti, che le stazioni di monitoraggio
e di ricerca delle riserve sono connesse dal sistema GEMS (Global
Environmental Monitoring System) del programma delle Nazioni
Unite per l’ambiente finalizzato al controllo degli impatti ambientali ge-
nerati dalle attività antropiche. Con il programma Mab, come afferma
Blasi (1992), si assiste finalmente «al superamento della separazione tra
ambiente antropico e ambiente naturale in favore di un ambiente totale
con l’uomo elemento promotore di trasformazioni positive» introdu-
cendo l’ecologia dei sistemi che considera anche le attività umane come
variabili ambientali.
In tal senso le riserve del programma Mab rappresentano l’esempio
più significativo e concreto dell’attuazione dei principi della conserva-
zione attiva basata, per l’appunto, su dinamiche di integrazione eco-so-
cio-compatibili.
Le riserve biogenetiche rappresentano, invece, un sistema europeo
di riserve per garantire il
mantenimento degli equili-
bri biologici, la conservazio-
ne di habitat, biocenosi ed
ecosistemi necessari per la
sopravvivenza e l’evoluzione
di essi, per assicurare quanti-
tà di riproduttori suscettibili
di essere trasportati nelle zo-
ne degradate al fine di poter Una lontra sembra rispecchiarsi in un corso d’acqua
svolgere azioni di restauro, all’interno del Parco nazionale della Majella
per la ricerca scientifica. (foto S. Azzarello NPA/CFS)
La rete di riserve bioge-
netiche favorisce e rafforza la protezione della diversità biologica pre-
servando sia le specie che i loro habitat e contribuisce al mantenimento
dell’equilibrio biologico e alla conservazione di campionari rappresen- 4
tativi del patrimonio ambientale europeo. n.
L’Italia, come altri Paesi europei, si è integrata sia nella rete di riser- - II
ve della biosfera che biogenetiche tutelando, per mezzo dell’Azienda
Anno
SILVÆ 23