Page 19 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 19

Il sistema delle aree protette per la conservazione della biodiversità


               creativo che ne hanno ispirato l’istituzione. Tale classificazione è rias-
               sunta nella Figura 2 e risente fortemente delle classificazioni operate da
               organismi internazionali per la tutela dell’ambiente quali l’Unione inter-
               nazionale per la conservazione della natura (U.I.C.N.), nel cui interno
               ha operato una specifica Commissione per i parchi nazionali e le aree
               protette (C.N.P.P.A.) finalizzata alla costituzione, monitoraggio, gestio-
               ne e mantenimento delle aree protette in tutto il mondo.



                                     Figura 2 - RISERVE NATURALI GENERALI




                     RISERVE NATURALI GENERALI           RISERVE NATURALI PARTICOLARI




                                                   RISERVE NATURALI PARZIALI  RISERVE NATURALI SPECIALI
                                         RISERVE
                  RISERVE  RISERVE  RISERVE  BIOGENETICHE  Sono riserve naturali particolari  Sono riserve naturali create a scopi
                  NATURALI  NATURALI  DELLA        riguardanti la conservazione di un  particolari destinate sia a conservare un
                  INTEGRALI  ORIENTATE  BIOSFERA  CONSIGLIO  insieme di elementi ben definiti, relativi al  insieme di fatti che abbiano un valore
                                         D’EUROPA
                                                                      estetico, storico, educativo, sia per
                                                   suolo, alla flora, alla fauna, all’uomo.
                                                   Esse vengono così divise:  corrispondere a certe finalità biologiche
                                                                      umane. Vengono così divise:
                 Sono riserve naturali generali istituite con  Sono riserve naturali generali istituite  Riserve geologiche  Riserve di luoghi naturali
                 lo scopo di proteggere e conservare in  con Io scopo di sorvegliare e orientare  Servono a conservare ambienti con  Create per conservare manifestazioni
                 modo assoluto la natura dell’ambiente  scientificamente l’evoluzione della natura  manifestazioni di rilevante interesse  della natura e del paesaggio di
                 con tutto quanto contiene, esseri viventi  e nella quale solo gli interventi umani  zoologico, come ad esempio affioramenti  particolare valore estetico, come ad
                 animali e vegetali, acque, terreni, rocce,  rivolti a tali scopi sono consentiti:  di minerali, di rocce con costituzione e  esempio cascate, grotte, ecc.
                 cavità del sottosuolo, nonché l’atmosfera  l’accesso a queste riserve è permesso  morfologia particolari, ecc.
                 locale, ecc.   solo agli incaricati dei lavori scientifici e  Riserve di monumenti naturali
                 Esse sono considerate come un vero  della sorveglianza ed agli appartenenti  Riserve botaniche  Sono istituite per la conservazione di
                 sacrario della natura. Vengono  all’Amministrazione.  Servono a conservare ambienti (biotopi)  manifestazioni naturali eventi
                 preservate da ogni contaminazione e  con manifestazioni vegetali particolari,  caratteristiche monumentali (come ad es.
                 alterazione e per questi scopi è vietato  come ad esempio stazioni di piante rare o  effetti di erosione, forre, archi naturali,
                 l’ingresso all’uomo, salvo per controllate  minacciate di estinzione, o associazioni  piramidi di erosione, campi solcati, doline,
                 ragioni di ricerca scientifica e per compiti  locali tipiche, ecc.  ripari sotto roccia, ecc.
                 amministrativi.
                                                   Riserve zoologiche  Riserve forestali di protezione
                                                   Corrispondono, in campo zoologico, alle  Costituite per la conservazione di
                                                   precedenti riserve botaniche.  formazioni forestali naturali o antropiche
                                                                      aventi precipuo significato di
                                                   Riserve biologiche  conservazione del suolo e regola zinne
                                                   Corrispondono alla necessità di  idrica.
                                                   conservare ambienti naturali con le
                                                   manifestazioni zoologiche e botaniche  Riserve di popolamento animali e
                                                   insieme, di cui ai due precedenti ordini.  vegetali
                                                                      Servono a conservare ambienti con
                                                   Riserve antropologiche  manifestazioni di rilevante interesse
                                                   Servono a conservare manifestazioni di  zoologico, come ad esempio affioramenti
                                                   origine antropica legate alla natura. come  di minerali, di rocce con costituzione e
                                                   ad esempio giacimenti preistorici,  morfologia particolari, ecc.
                                                   abitazioni tipiche sia antiche che recenti
                                                   (trogloditiche, palafitticole, ecc.),
                                                   documenti delle attività umane e del loro
                                                   equilibrio con la natura, ecc.
                                                   Riserve marine
                  Caposaldo fondamentale rimane anche la definizione del compianto
               prof. Giacomini secondo il quale la riserva deve intendersi «una estensio-
               ne di territorio definita dai sistemi naturali che la occupano ed opportuna-
               mente circoscritta all‘interno della quale le attività umane sono inibite, in
               tutto o in parte, o comunque subordinate alla salvaguardia dell’ambiente
          Anno
               naturale, considerato in alcuni suoi aspetti o nella totalità della sua espres-
          II
          -
          n.
          4
          20 SILVÆ
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24