Page 16 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 16
Il sistema delle aree protette per la conservazione della biodiversità
reciproca compatibilità».
Del resto il rapporto uomo-natura-ambiente si esprime in forme di-
verse e continue che impongono una diversa concettualizzazione del
termine “conservazione” che non si atteggia come sinonimo di statica
e passiva immobilità ma, al contrario, come atteggiamento di operosa
attività per la valorizzazione delle aree protette.
Insomma, per dirla con le parole del De Vecchis (1992), «la conserva-
zione va progettata, realizzata e soprattutto gestita in maniera adeguata e
corretta alle esigenze della collettività» che insiste sul territorio protetto
ridimensionando la forte visione antropocentrica e sostituendola con un
modello, più mediato, di tipo biocentrico, nel quale l’uomo è pienamen-
te responsabilizzato e partecipe del sistema complesso di rapporti e im-
plicazioni che derivano dai suoi comportamenti nell’ambito territoriale.
Ne deriva il fondamentale
assunto che la portata dei
meccanismi naturali va asso-
lutamente rispettata non con
atteggiamenti di passività ma
con azioni consapevoli sulle
possibilità di tolleranza del-
l’intervento umano. A tal
proposito è necessaria una
Esemplare di capriolo nella riserva del C.F.S.
mediazione convinta e sin- di Monte Corvo di Popoli (foto S. Azzarello NPA/CFS)
ceramente partecipata fra la
cultura urbana - nel cui seno si è sviluppato l’associazionismo ambien-
tale - e quella rurale delle popolazioni interessate costruendo un tessuto
connettivo unificante capace di amalgamare e comporre i contrasti e le
divisioni. Sono gli scontri e le radicalizzazioni tra queste politiche, sus-
seguenti all’istituzione dell’area protetta, che ne rallentano l’iter attuati-
vo e complicano la gestione che ha nei problemi di natura economica la
sua massima risonanza.
Le dotazioni finanziarie per le aree protette devono in tal senso con- 4
notarsi qualitativamente e quantitativamente idonee e non essere resi- n.
duali fondi di bilancio. Una congrua assegnazione di fondi, infatti, si - II
rende necessaria per attuare politiche di intervento nei settori nevralgici
Anno
SILVÆ 17