Page 103 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 103
L’arte del piano
ad averla recepita nel Testo Unico che il ministero dell’Ambiente ha
FOCUS fatto recentemente approvare come procedura di sperimentazione per
la valutazione delle qualità e delle caratteristiche ambientali, ma finaliz-
zate anche alla selezione delle politiche, dei programmi e dei progetti
utili allo sviluppo competitivo di un territorio».
Vorrei lanciarle un’altra provocazione: nel momento in cui biso-
gna ragionare in termini di pianificazione, occorre trovare un
punto di equilibrio tra le esigenze politiche e il disegno strategico
messo in campo dai tecnici. Possiamo parlare di un conflitto di
culture e di interessi? Se sì, dove possiamo trovare un eventuale
punto di equilibrio?
«C’è sicuramente un problema culturale, un conflitto di culture, co-
me lo ha definito lei in una bella espressione, che però va spiegato nel
senso che tutti i Piani - anche quelli che io chiamo di quarta generazio-
ne (quindi “competitivi” in senso di utilità, secondo le linee dei più
grandi processi di rilancio e di integrazione europea) - devono essere
considerati Piani strategici. L’equivoco culturale sta proprio in questo:
la mancanza di conoscenza della condizione della pianificazione che in
questo momento non è appannaggio della cultura tradizionale che
sempre ha gestito i modelli di organizzazione del Piano, della pianifica-
zione, degli atti predittivi, ma che si sta qualificando come nuova forza,
nuova politica di governo del territorio. Questo conflitto, prima di tut-
to, è dovuto ad un problema generazionale, nel senso che il Piano è
sempre stato lo strumento con cui la politica esprimeva il peggio di sé:
nel Piano si fanno contrattazione e compensazione. Ad esempio nei
Piani strategici tradizionali esistono solo tre grandi aree di intervento:
le infrastrutture, gli insediamenti residenziali e delle attività produttive,
l’ambiente è visto come qualcosa di altro dal Piano e dallo sviluppo:
una sorta di vincolo inattivo e inamovibile.
Le nuove frontiere della pianificazione, invece, fanno, per esempio,
dei vincoli ambientali (penso ai parchi), occasioni di sviluppo attivo
del territorio, certo con condizioni e valori completamente diversi, an-
che in termini di rendita. Proprio questo cambiamento fa perdere, ap-
Anno
parentemente, alla politica il suo ruolo tradizionale, il proprio potere
II
-
n.
4
104 SILVÆ