Page 105 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 105
L’arte del piano
concetto di città e il concetto di spazio urbano. L’Unione Europea in
FOCUS molte recenti ricerche ha dimostrato che il concetto di città non equiva-
le necessariamente al concetto di spazio urbano, e che quando si parla
di spazi urbani, bisogna parlare di un sistema molto complesso che non
è detto contenga al suo interno solo quello che noi siamo abituati ad in-
dividuare come città. La città infatti è un luogo di agglomerazione, è un
luogo di accumulazione, è un luogo dove si trovano le economie di ur-
banizzazione, cioè si paga meno, per esempio, l’insieme dei servizi per-
ché c’è una quantità maggiore di popolazione che li richiede. Oggi lo
spazio urbano è uno spazio anche rurale (badi bene, non necessaria-
mente agricolo), tant’è che in queste ricerche cui faccio cenno viene in-
dividuata una gradazione di spazi e sistemi urbani che vanno da quelli
dove si accumulano più funzioni (o c’è una maggiore quantità di popo-
lazione, o si produce più valore aggiunto, o si produce più prodotto in-
terno lordo, o più produttività anche in termini di occasione di occupa-
zione) a luoghi ugualmente produttivi, ma più ampi, più aperti, meno
densamente popolati, dove le attività economiche sono legate proprio
alla qualità della vita o alla qualità del territorio. È chiaro che questo
cambia completamente il concetto di ambiente, e cambia la possibilità
di fruire di questi spazi fino a questo momento considerati conquista
della città (quando questa si amplia, con un piano, si proietta verso
l’esterno, organizzando le proprie periferie secondo il modello centro-
periferia, in cui la città domina e detta le regole anche del mercato, an-
che dei prezzi delle abitazioni o i prezzi dei suoli, e la periferia con le
proprie risorse contribuisce in qualche modo a sostenere questa centra-
lità). Anche questo concetto cambia; oggi non si parla più di centro e
periferia, ma si parla di centri e periferie sulla base delle proprie capaci-
tà endogene di essere modello riconosciuto a livello locale, e - con que-
sta riconosciuta identità - di essere capace di esportare il proprio buon
comportamento nell’arena della competizione globale. Questo significa
che tutti i parametri della qualità ambientale - per esempio della qualità
della vita, la ricerca del miglioramento continuo in termini di salute
pubblica o per esempio di vita della popolazione o occasioni di orga-
nizzare il proprio spazio, il proprio lavoro, il proprio sistema delle rela-
Anno
zioni, il proprio sociale - cambiano completamente, e questo richiede
II
-
n.
4
106 SILVÆ