Page 93 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 93
Il reato di inondazione, frana e valanga
inondazione (si badi bene: solo inondazione, non anche la frana, la
valanga o il danneggiamento di opere di difesa dalle inondazioni, dalle
frane o dalle valanghe) o di altri specifici disastri (come un disastro fer-
roviario o un naufragio) è punito con la reclusione fino a due anni.
La reclusione non è inferiore a un anno se il colpevole ha trasgredi-
to ad una particolare ingiunzione dell’Autorità diretta alla rimozione
del pericolo.
Il legislatore ha limitato la punibilità dei delitti di pericolo a titolo di
colpa soltanto ad alcuni disastri più allarmanti, escludendo quelli rite-
nuti di minore allarme sociale, come il pericolo, colposamente cagiona-
to, di una valanga. Bisogna però rammentare che si sta parlando del
legislatore del 1930. A distanza di oltre settant’anni i tempi sono cam-
biati, la società si è modificata e l’opinione pubblica è attenta ad altre
priorità: non si può negare, per esempio, che oggi il pericolo di valan-
ga abbia acquistato un maggiore allarme sociale tra i cittadini (sciatori,
sci-alpinisti, escursionisti, gestori di impianti, guide alpine, turisti…)
che sempre di più frequentano le montagne innevate e, purtroppo,
sempre più spesso vengono colpiti da questi disastri, causati dall’azio-
ne colpevole dell’uomo.
Anche questo reato è considerato un delitto contro l’incolumità
pubblica ed è rubricato nel codice penale tra i delitti colposi di comu-
ne pericolo.
È ovvio che per sussistere il delitto colposo di pericolo, il disastro del-
l’inondazione non deve verificarsi, altrimenti ricorrerà il delitto colpo-
so di danno.
In caso di delitto colposo di pericolo, non è consentito procedere né
all’arresto né al fermo dell’indiziato di delitto.
Le misure cautelari personali, sia coercitive che interdittive, di cui
agli articoli 280 e 287 c.p.p. non sono consentite.
Si procede d’ufficio ai sensi dell’articolo 50 c.p.p. e l’Autorità giudi-
ziaria competente è il Tribunale monocratico del luogo.
Il soggetto attivo del reato può essere chiunque. Il soggetto passivo,
invece, è lo Stato e l’oggetto giuridico del reato è costituito sia dalla
A
n
n
tutela dell’incolumità pubblica che dalla tutela del territorio.
Il tentativo di reato non è configurabile.
oI-n
.3
104 SILVÆ