Page 56 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 56
FOCUS
Orizzonti della dimensione ecologica delle religioni
I MONOTEISMI
FRA SPIRITO E NATURA
di Luciano Arcella *
L’Ebreo è legato alla sua terra, perché The Jew is attached to his native land
questa è sacra, facendo parte del disegno as it is sacred for him and because it is
divino: non è una terra ideale, ma è defi- part of a divine plan. In fact, it is not an
nita, da coltivare, da difendere. La reli- ideal land, it is well defined, and it needs
giosità dell’Ebreo si manifesta soprattutto farming and protection. The religiosity of
the Jew appears above all in this relation
in questo rapporto col suolo, nel renderlo with the land seen as an inalienable
proprio e inalienabile. Evidenti quindi i possession. The implications of this view
risvolti in ambito agrario e politico: la in agriculture and in political issues are
terra va coltivata e resa ricca a costo di obvious: the land has to be farmed and
ogni sacrificio. enriched at any cost.
È peculiare del cristianesimo e specifica- In the Christian faith and especially in
mente della tradizione cattolica la ricerca its Catholic tradition, the research of a
di un equilibrio fra l’impulso alla trascen- balance between the impulse towards
denza e la valutazione di una natura che, transcendence and the evaluation of
nature, even if seen as still dependent on
ancorché sottoposta alla supremazia dello some form of spiritual supremacy, is
spirituale, non ne sia la controparte, ma always present and those two tendencies are
piuttosto possa essere riscattata e recupe- not to be seen as counterparts but should be
rata al bene, al disegno divino. brought back to the “divine plan”.
asciando da parte la problematica sull’origine del pensiero
religioso con il relativo dilemma se in principio esso si sia .3
Lespresso nella forma del politeismo o del monoteismo (in
__________________ oI-n
* Professore di Storia delle Religioni, Università degli Studi de L’Aquila n
n
A
SILVÆ 59