Page 43 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 43

La sfida della tutela del Creato


               media europea di 165) negli Usa è di 425 (in Africa di 10).

         FOCUS  Nell’industria occorrono 400.000 litri d’acqua per produrre un
               automobile ed anche altro tipo di industrie considerate “pulite”
               generano viceversa grandi quantità di materiali, liquidi o solidi,
               inquinati ed inquinanti. Se anche l’ambiente, o parte di esso,
               viene considerato “bene economico” quale futuro si sta prepa-
               rando per le prossime generazioni?
                  In un messaggio del Papa Giovanni Paolo II a Jacques Diouf, diret-
               tore generale della FAO, si sottolineava l’importanza del tema dell’ac-
               qua e si auspicava che si riflettesse sull’importanza di questo elemento
               senza il quale non si può vivere e che si considerasse l’accesso all’acqua
               un diritto degli individui e dei popoli. S.E. Renato Martino, del
               Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, riflette la preoccupazione della
               Santa Sede per una comprensione etica e religiosa dei molti e comples-
               si problemi collegati al tema dell’acqua. L’acqua è un bene che deve ser-
               vire per lo sviluppo della persona intera e di ogni persona. Durante il
               Forum di Kyoto, è stato presentato un contributo della Santa Sede. Si
               trattò di un documento completo e organico sul tema dell’acqua. Si
               partì dal sottolineare che «l’essere umano è al centro delle preoccupa-
               zioni espresse in questo documento». «L’acqua è un elemento essenzia-
               le per la vita. Molte persone devono affrontare quotidianamente la dif-
               ficoltà di un approvvigionamento inadeguato di acqua sicura e conse-
               guenze molto serie che ne derivano… malattie, sofferenze non neces-
               sarie, conflitti, povertà e morte».
                  La Santa Sede si rapporta al problema dell’acqua, come bene comu-
               ne dell’umanità, in tutte le sue varie dimensioni, non solo fisica, econo-
               mica e politica, ma anche etica, sociale e religiosa. L’acqua è un bene
               sociale, economico e ambientale, la sua gestione richiede principi etici
               e sociali non facili da conciliare con altre esigenze. In particolare ven-
               gono richiamati:
               - il principio del rispetto della dignità della persona umana alla quale
                  è indispensabile l’accesso all’acqua. «La persona umana deve essere
                  il punto centrale della convergenza di tutti i problemi relativi allo svi-
          A
          n
          n
                  luppo, all’ambiente ed all’acqua. La centralità della persona umana
                  così deve essere la prima tra le considerazioni delle problematiche
          oI-n
          .3
          46 SILVÆ
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48