Page 38 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 38

FOCUS

                               Intervista a Padre Renato Gaglianone
                           Consigliere ecclesiastico nazionale della Coldiretti



             LA SFIDA DELLA TUTELA DEL CREATO




               Q        uando proclama la verità su Cristo, su se stessa e sull’uomo,


                        la Chiesa - osserva Padre Renato Gaglianone, Consigliere
                        ecclesiastico della Federazione nazionale dei Coltivatori
            diretti - adempie la missione di evangelizzare applicandola a una situa-
            zione concreta, e usa come strumento la sua dottrina sociale: perché -
            dice nel corso dell’ampia intervista concessaci - la Chiesa ha sempre una
            parola da dire, oggi come venti anni fa e come sarà anche in futuro, e
            proprio intorno ai temi della natura, sulle condizioni e sulle finalità del-
            l’autentico sviluppo e in riferimento agli ostacoli che vi si oppongono.
               Padre Gaglianone, che come abbiamo accennato è Consigliere ecclesia-
            stico nazionale della Coldiretti, è docente di Sociologia rurale e dello svi-
            luppo, Sociologia della Pace, Pastorale dello sviluppo e della promozione
            umana e Sociologia della Religione presso la Pontificia Università
            Urbaniana, è docente presso l’Istituto di Pastorale della Calabria e collabo-
            ra presso l’Angelicum nell’ambito del Master sulla Responsabilità Sociale
            d’Impresa. Tra i suoi più recenti interventi ricordiamo, sui temi dell’am-
            biente, la relazione al seminario di studio “Ripensare lo Tsunami” svoltosi
            in marzo a Roma, nel corso del quale ha affrontato il tema della
            “Responsabilità verso il creato come azione pastorale e missionaria”.


            Tra le religioni monoteiste sussistono sostanziali differenze nella
            visione e nella prassi del rapporto persona/ambiente? E con quel-            .3
            le extramediterranee come l’Induismo o la “sofia” buddhista?
               Affrontare la questione dell’etica ambientale, non è la mera espres-      oI-n
            sione di un aggiornamento di fronte ad una problematica recentemen-          n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          41
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43