Page 35 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 35

Il senso di responsabilità al centro della nuova ecologia


                  «Giunti alla conclusione di queste due intense giornate di lavoro,

         FOCUS  sento il bisogno di partecipare a ciascuno di voi il sentimento della mia
               più viva gratitudine per la vostra appassionata partecipazione, per i
               vostri qualificati contributi, per la testimonianza offerta nell’esercizio di
               una responsabilità che, pur in presenza di posizioni diverse, ha dato
               espressione a un dialogo fecondo e rispettoso.
                  Ringrazio soprattutto coloro che hanno presieduto le varie sessioni
               di lavoro del nostro Seminario e coloro che hanno introdotto i vari
               argomenti trattati. Un grazie particolare ai Ministri del Governo italia-
               no che sono intervenuti, fornendo contributi non di circostanza.
                  Devo confessarvi che temevo non poco che anche il nostro
               Seminario fosse vittima del clima di animosità e di contrapposizione
               ideologica che spesso caratterizza il confronto sugli OGM. Grazie a voi,
               così non è stato; devo anzi dire che per tutto il tempo in cui siamo stati
               occupati si è respirato un clima di pacatezza e di reciproco ascolto.
                  In questa particolare circostanza, la Chiesa, che, come ognuno di voi
               ben conosce, ha solitamente l’attitudine a proporsi come maestra, si è
               fatta invece vostra allieva, attenta e diligente nell’ascoltare e nell’impa-
               rare da voi. Il prestare ascolto e attenzione a quanto è scoperto dalla
               ricerca scientifica, a quanto è promosso dagli organismi produttivi, a
               quanto è valutato dalle associazioni della società civile, a quanto è deci-
               so, ai diversi livelli, dai responsabili politici, è, per la Chiesa, una delle
               condizioni ineludibili per l’esercizio di quel discernimento religioso,
               etico-culturale e pastorale che fa parte dei suoi doveri. Arrivati alla con-
               clusione dei nostri lavori, posso affermare che questa impostazione
               metodologica è risultata particolarmente efficace per affrontare la
               tematica, complessa e difficile, degli OGM; tale metodologia, infatti, ci
               ha permesso di raccogliere il massimo delle informazioni che ci con-
               sentiranno di non rischiare quei “cortocircuiti” in cui spesso incorrono
               coloro che, nell’approccio agli OGM, o peccano per un deficit di cono-
               scenza o per un eccesso di pregiudizio.
                  Il Seminario è stato un primo momento di studio dentro un itinera-
               rio che la Santa Sede intende, con prudenza, serenità e nella verità, per-
          A
          n
          n
               correre per venire incontro a molteplici e diffuse attese presenti nella
               Chiesa, nel mondo scientifico e, in genere, nella nostra società.
          oI-n
          .3
          38 SILVÆ
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40