Page 36 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 36

Il senso di responsabilità al centro della nuova ecologia


            Evidentemente la Santa Sede non ha intenzione di restare un’allieva in
            permanente stato di apprendimento. Arriverà anche il tempo in cui         FOCUS
            vestirà l’abito della “Mater et Magistra”, con l’esercizio di una respon-
            sabilità a cui non verrà meno per essere fedele alla sua missione religio-
            sa e morale di portare la luce del Vangelo del Signore Gesù in tutte
            quelle situazioni umane in cui è in gioco il “bene-essere”, spirituale e
            materiale, degli uomini, soprattutto quando si tratta di promuovere lo
            sviluppo solidale e integrale dei poveri, che la Chiesa ama con un amore
            non esclusivo o escludente, ma certamente preferenziale.
               Dopo la fase delle valutazioni dei risultati di questo Seminario, che,
            presumo, richiederà un congruo lasso di tempo, questo Dicastero farà
            tutto quello che è necessario per non fare mancare il suo contributo per
            illuminare le coscienze, affinché le biotecnologie vegetali siano un’op-
            portunità per tutti e non una minaccia, dentro un quadro, politico e giu-
            ridico, di rinnovata solidarietà nei rapporti commerciali tra le nazioni,
            di sicurezza ambientale e sanitaria per tutti, di ritrovata intesa tra
            mondo scientifico, società civile e responsabili politici, ai livelli nazio-
            nale e internazionale.
               Questo Seminario ci ha fatto comprendere che il campo degli OGM
            non va abbandonato, anche se ha bisogno ancora di molte cure. Si
            deve, quindi, continuare a lavorare: questo Pontificio Consiglio inco-
            raggia tutti a farlo e si propone di farlo anch’esso, con disponibilità e
            spirito di servizio.
               Quest’oggi la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di san
            Martino di Tours, il santo che condivise il suo mantello con un povero.
            La sua lezione di condivisione amorevole resti come un esempio per
            tutti noi, chiamati a spenderci per le cause alte e magnanimi della pro-
            mozione di tutto l’uomo e di ogni uomo.
               Grazie e che Dio vi benedica!».





                                                                                         .3
                                                                                         oI-n


                                                                                         n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          39
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41