Page 40 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 40
La sfida della tutela del Creato
feconda per le GRM di affrontare la questione ecologica, assieme al tema
della giustizia sociale e del nuovo ordine economico internazionale: FOCUS
- essa evoca innanzitutto un luogo simbolico (la terra, il creato, il
cosmo) considerato carico di profondi significati: l’ecosistema è in
generale visto come depositario di un disegno o di una legge supe-
riore e trascendente che l’uomo non può violare;
- essa si presenta subito come questione interdipendente da altre que-
stioni o emergenze planetarie, quali lo squilibrio economico fra paesi
ricchi e paesi poveri e la creazione di forme autorevoli di tutela della
pace universale;
- essa, infine, permette con accentuazioni più o meno critiche di pren-
dere le distanze dalla logica che presiede allo sviluppo senza limiti
propri del sistema di libero mercato internazionale. In particolare in
tutte le GRM la riflessione sul tema dell’ecologia rende ad esse sem-
pre più esplicito come il modello culturale imposto dall’Occidente al
resto del mondo è ormai saturo e mostra vistosi segni di contraddi-
zione. Ciò è vero soprattutto se ci collochiamo dal punto di vista
delle religioni mondiali non cristiane, come l’Islam o il Buddhismo.
La questione ambientale perciò viene riletta teologicamente. E nel
far questo esse intessono attorno al nucleo del tema ecologico un
discorso a tutto tondo su un complesso di problemi che schematica-
mente possiamo così sintetizzare:
- l’ineguale distribuzione delle risorse economiche a livello planetario
ingenera ingiustizia e conflitti;
- la spinta alla ricerca di sempre maggiore benessere concentrata nei
paesi più ricchi del pianeta va controllata e limitata pena una crisi
sempre più accentuata di tutto il pianeta;
- infatti lo sfruttamento illimitato e selvaggio delle risorse naturali sta
per toccare il punto critico di non ritorno;
- occorre perciò rivedere il principio della ragione strumentale utilita-
ria ed economicista, e convertire gli stili di vita degli individui dei
paesi più ricchi. In tal senso le GRM mostrano di voler esercitare
funzioni che appartengono alle loro tradizioni: la funzione profetica .3
e la funzione utopica. oI-n
Queste tematiche vengono intelligentemente esaminate e approfon- n
n
A
SILVÆ 43