Page 39 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 39

La sfida della tutela del Creato


               te impostasi. Abbiamo qui un problema morale di grande spessore, che

         FOCUS  rimanda, però, anche ad una dimensione teologica forte: solo nella pace
               con Dio creatore, l’uomo può realizzare la pace col Creato.
               L’attenzione per la salvaguardia del Creato rivela, insomma, intrecci
               forti con temi importanti della fede cristiana, ricevendo da essa una
               profondità nuova.
                  Tutte le religioni possiedono credenze sull’origine dell’universo e
               sulla sua struttura e con i loro riti e sistemi simbolici esprimono in
               vari modi il rapporto tra Dio, il Creato e l’uomo. Poiché la crisi
               ambientale mette in discussione questo rapporto, le religioni non
               possono non preoccuparsene: essa infatti costringe ogni credente -
               che vive questa situazione critica, anche se non direttamente respon-
               sabile - a prenderne atto e a riesaminare il suo rapporto con il Creato
               e con Dio. Ogni cristiano, in particolare, viene interpellato profon-
               damente dalla crisi ambientale. Credendo «in Dio Padre onnipoten-
               te, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibi-
               li», egli non può ignorare la realtà dell’inquinamento del suolo, del-
               l’aria e dell’acqua, l’impoverimento delle risorse energetiche, l’estin-
               zione in massa di intere specie animali e vegetali e i mille altri aspet-
               ti della questione ecologica, fonte di preoccupazione per l’avvenire
               del mondo e dell’umanità. Il «cercare il Regno di Dio e la sua giusti-
               zia» non solo non lo esime da questa responsabilità, ma la rafforza e
               la esige come componente essenziale della fede e della testimonian-
               za dei valori del vangelo.
                  Inoltre, la questione ecologica, negli ultimi decenni, ha coinvolto le
               grandi religioni mondiali (GRM) in una riflessione a tutto campo.
                  Sollecitate da un’opinione pubblica sempre più sensibile a questo
               tema, dallo stato di malessere del globo le GRM, per rispondere alla
               sfida della salvaguardia del pianeta, hanno aggiornato gradualmente il
               loro linguaggio, rielaborando categorie e concetti tratti dal loro patri-
               monio dottrinario, filosofico e teologico.
                  Hanno messo in campo un vero lavoro di scavo e di reinterpretazio-
               ne rispetto ad una determinata tradizione religiosa, alla ricerca di temi
          A
          n
          n
               che possano essere in sintonia con la rinnovata sensibilità ecologica.
                  Si possono riassumere in tre i motivi che costituiscono una occasione
          oI-n
          .3
          42 SILVÆ
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44