Page 32 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 32

Il senso di responsabilità al centro della nuova ecologia


            Per un ulteriore approfondimento, riteniamo utile pubblicare qui di seguito il testo
            dell’intervento di apertura e di quello conclusivo svolti dallo stesso Card. Martino  FOCUS
            in occasione del Seminario di studio sul tema “OGM: minaccia o speranza?” che
            il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha organizzato a Roma nel
            novembre 2003. I testi sono stati ripresi dal sito della Santa Sede.


               «Saluto e ringrazio sentitamente tutti i partecipanti di aver accolto,
            con generosa disponibilità, l’invito a portare a questo Seminario il loro
            qualificato contributo di scienza e di esperienza, che sarà utilissimo nel
            chiarire e illuminare le complesse questioni riguardanti gli OGM. Spero
            che questa occasione di incontro e di studio diventi per tutti noi uno
            stimolo alla crescita personale e, nello stesso tempo, un’opportunità di
            esercizio di una comune e condivisa responsabilità.
               Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha organizzato e
            promosso questo incontro nell’intento di raccogliere il maggior nume-
            ro di dati informativi sugli OGM, che, in seguito, potranno servire a
            sussidiare un discernimento etico e pastorale, giorno dopo giorno sem-
            pre più necessario e indilazionabile. Al di là delle pressioni – provenien-
            ti da molteplici fonti e portatrici di esigenze diversificate e, in qualche
            modo, incompatibili a cui anche la Santa Sede è sottoposta – vorrem-
            mo che questo Seminario si svolgesse in un clima di serenità e di com-
            postezza, sì da favorire lo scambio fruttuoso, il dialogo approfondito e
            la ricerca disinteressata.
               Il titolo del nostro Seminario, “OGM: minaccia o speranza?”, rias-
            sume bene i differenti approcci che, a diversi livelli, si stabiliscono con
            gli OGM. Da parte nostra, siamo pienamente consapevoli che la posta
            in gioco è alta e delicata, per le polarizzazioni che dividono l’opinione
            pubblica, per i contenziosi commerciali che esistono a livello interna-
            zionale, per la difficoltà a definire, a livello scientifico, una materia che
            è oggetto di una ricerca in rapida evoluzione, per le complesse implica-
            zioni etico-culturali ed etico-politiche. Da parte di questo Pontificio
            Consiglio si avverte tutta la responsabilità di dover affrontare una pro-
            blematica tanto complicata, che ripropone, per certi versi, la domanda       .3
            relativa al rapporto tra fede e scienza; questo Dicastero se ne vuole anzi   oI-n
            fare carico pienamente, facendo tesoro della vostra scienza ed esperien-     n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          35
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37