Page 29 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 29
Il senso di responsabilità al centro della nuova ecologia
nel 1994 alle Barbados alla Conferenza sui piccoli Stati insulari in via di
FOCUS sviluppo, e nello stesso anno al Cairo alla Conferenza su Popolazione
e Sviluppo; a Pechino nel 1995 per la Conferenza sulle donne; a
Istanbul nel 1996 a quella sull’Habitat; a Roma nel 1998 alla
Conferenza diplomatica dei plenipotenziari per l’istituzione della Corte
Penale Internazionale; a New York nel 2000 per il summit del
Millennio; a Monterrey (Messico) nel 2002 alla Conferenza sul finan-
ziamento per lo sviluppo. Ancora nel 2002 a Madrid all’Assemblea
sugli anziani e, sempre nello stesso anno, a Johannesburg alla
Conferenza sullo sviluppo sostenibile. Notevole eco poi hanno avuto
costantemente i suoi numerosi interventi alle Assemblee dell’ONU dal
1987 al 2002, trattando i più disparati argomenti, dal disarmo allo svi-
luppo, dalla povertà alla difesa dei diritti dei minori, dalla Palestina ai
rifugiati, alla libertà religiosa e alla promozione dei diritti umani. Nel
1991, nell’ambito delle sue funzioni alle Nazioni Unite, ha istituito la
“Path to Peace Foundation” allo scopo di sostenere e potenziare le ini-
ziative della Missione della Santa Sede all’ONU.
Dopo sedici anni passati alle Nazioni Unite a New York come
Osservatore permanente della Santa Sede, il 1° ottobre 2002 è stato
chiamato da Giovanni Paolo II a guidare il Pontificio Consiglio della
Giustizia e della Pace. È succeduto in questo incarico a personalità pre-
stigiose come il Cardinale francese Roger Etchegaray e il compianto
Cardinale vietnamita François-Xavier Nguyên Van Thuân. Già all’ini-
zio del mandato ha rivolto il suo interesse alla difficile situazione in
Venezuela e al grave conflitto civile in Costa d’Avorio. Soprattutto non
ha fatto mancare la sua voce sulla tragica situazione in Medio Oriente.
Nel 40° anniversario dell’Enciclica Pacem in terris, durante tutto l’an-
no 2003, è stato impegnato in numerose sedute di studio, dibattiti e con-
ferenze sull’attualità e sull’importanza dell’Enciclica di Giovanni XXIII.
Il 25 ottobre 2004, il dicastero guidato dal Card. Martino ha pubbli-
cato l’atteso Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.
Nel marzo 2005 il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace,
in collaborazione con diversi Istituti universitari cattolici si è fatto pro-
A
n
n
motore di un Congresso Internazionale in Vaticano per celebrare il 40°
anniversario della Costituzione conciliare Gaudium et Spes.
oI-n
.3
32 SILVÆ