Page 28 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 28

Intervista a Sua Eminenza Card. Renato Raffaele Martino,         FOCUS
                     Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace


                    IL SENSO DI RESPONSABILITÀ

             AL CENTRO DELLA NUOVA ECOLOGIA






                       ttraverso il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace,
                       la Chiesa – assicura il suo Presidente, card. Renato Raffaele
               AMartino – farà tutto quello che è necessario per non far
            mancare il suo contributo per illuminare le coscienze sul tema genera-
            le dell’ecologia e in particolare delle biotecnologie vegetali e della sicu-
            rezza ambientale e sanitaria per tutti.
               Il card. Martino è nato a Salerno, il 23 novembre 1932. È stato ordi-
            nato sacerdote il 20 giugno 1957 e ha conseguito la Laurea in Diritto
            Canonico. È entrato nella diplomazia vaticana nel 1962 ed ha lavorato
            nelle Nunziature di Nicaragua, Filippine, Libano, Canada e Brasile. Tra
            il 1970 e il 1975 è stato responsabile della Sezione per le
            Organizzazioni internazionali della Segreteria di Stato.
               Il 14 settembre 1980 è stato nominato Arcivescovo titolare di
            Segerme e Pro-Nunzio in Thailandia, Delegato Apostolico in
            Singapore, Malaysia, Laos e Brunei, ricevendo l’ordinazione episcopa-
            le il 14 dicembre dello stesso anno dalle mani dell’allora Segretario di
            Stato, Cardinale Agostino Casaroli, nella Basilica romana dei Santi
            Dodici Apostoli.
               Nel 1986 ha ricevuto l’incarico di Osservatore Permanente della
            Santa Sede alle Nazioni Unite di New York. È stato il terzo ecclesiasti-
            co a ricoprire questo alto mandato, dopo Mons. Alberto Giovanetti e
            l’Arcivescovo, poi Cardinale, Giovanni Cheli. In questa veste ha parte-      .3
            cipato attivamente alle maggiori Conferenze internazionali promosse
            dall’ONU, in particolare a New York nel 1990 al Summit mondiale sul-         oI-n
            l’infanzia; a Rio de Janeiro nel 1992 al Vertice su ambiente e sviluppo;     n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          31
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33