Page 23 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 23
Il pensiero ecologico nella dottrina cattolica
caratterizza la persona rispetto agli altri esseri viventi prodotti dal-
FOCUS l’evento della Creazione. Questo essere “solo, col suo stupore, tra le
creature senza meraviglia” rappresenta il fondamento della filosofia
della natura in chiave cristiana: l’uomo creato da Dio a sua immagine
condivide con il suo
“fattore” la responsa-
bilità su tutte le forme Non si stupisce una fiumara scendente
di vita. e silenziosamente discendono i boschi
Volendo dunque al ritmo del torrente
ragionare di pensiero - però un umano si meraviglia.
ambientale in chiave Il varco che un mondo trapassa attraverso l’uomo
cristiana non si può è dello stupore la soglia,
prescindere da questa (una volta proprio questo fu nominato Adamo).
precisazione fonda- Ed era solo, col suo stupore,
mentale: l’antropo- tra le creature senza meraviglia
centrismo è il filtro - per le quali esistere e trascorrere era sufficiente.
interpretativo per L’uomo con loro scorreva
ogni giudizio sulla sull’onda dello stupore!
natura, in virtù del Meravigliandosi…
dono supremo delle
cose che Dio ha elar- Karol Wojtyla, Trittico Romano 2
gito alla persona
umana.
Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è esplicito in merito
3
rigettando la prospettiva ecologica di matrice biocentrica: «…il
Magistero motiva la sua contrarietà a una concezione dell’ambiente
ispirata all’ecocentrismo perché si propone di eliminare la differenza
ontologica e assiologica tra l’uomo e gli altri esseri viventi, consideran-
do la biosfera come un’unità biotica di valore indifferenziato. Si viene
così ad eliminare la superiore responsabilità dell’uomo in favore di una
considerazione egualitaristica di tutti gli esseri viventi». 4
Da tutto ciò deriva che non può esistere un’ecologia ambientale che
non sia innanzitutto un’ecologia umana.
A
n
n
Tale concezione deve essere commentata e valutata nella sua robu-
sta significanza: per nulla può essere con superficialità assimilata ad un
oI-n
.3
26 SILVÆ