Page 22 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 22

FOCUS
                        IL PENSIERO ECOLOGICO

                    NELLA DOTTRINA CATTOLICA



                                        di Stefano Colucci *




               Quello contenuto nel Compendio è mes-  Is what is contained in the
             saggio ecologico solo per il credente?  Compendium an ecological message only
             Volendo provare una sintesi, fuor di dot-  for the believer? If we look for a synthesis
             trina, si potrebbe dire di no. Per chi crede  out of the doctrine, we might say no. For
             in Dio e nella dottrina, tale messaggio è  he who believes in God and in the
             la Verità. Per chi indaga, vive e trasfor-  doctrine, this message is the Truth. For,
             ma una natura che crede panica, non  he who investigates, lives and transforms
             creata, mossa dal caso e dalla necessità o  nature believed as non created, casual and
             volontà degli esseri di sopravvivere, tale  moved by the necessity-driven creatures
             messaggio ecologico può essere inteso come  who inhabit it, this message could be
                                                  interpreted as “a strategy by the man”.
             la “strategia dell’uomo”: colui che non ha  He who has slow legs, less ferocious jaws,
             le gambe più veloci, le fauci più feroci, il  the shortest leap, and narrow wings on
             balzo più lungo, le ali più larghe su cosa  what can found his vital option? To
             può fondare la sua opzione di vita? Per  remain a man and not to become anything
             restare uomo e non divenire altro, su cosa  else, what can the man rely on if not on
             può contare l’uomo se non su ciò che lo  what makes him peculiar: the intellect, his
             distingue (l’ingegno, il giudizio razionale,  rationality, the joy felt for every pleasure
             la gioia del bene elargito)?         received and given?





                       la meraviglia il tratto distintivo dell’uomo nel cosmo; ciò che
                       per Aristotele apriva il varco verso il libero filosofare, nelle
                                                                             1
               Èparole ispirate di Papa Wojtyla (vedi riquadro a pag. successiva)
            __________________                                                           .3
            * Dottore in Lettere, perfezionato in “Storia dell’Occidente: cultura e religione”, è stato bor-  oI-n
            sista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici “B. Croce” di Napoli e assegnista di ricer-
            ca presso il Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali INNOVA.     n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          25
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27