Page 20 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 20

La Chiesa Cattolica e la sfida ecologista


            nella sua dimensione di creatura, si può stabilire con essa un rapporto
            comunicativo, cogliere il suo significato evocativo e simbolico, penetra-  FOCUS
            re così nell’orizzonte del mistero, che apre all’uomo il varco verso la
            Divinità.
               Quindi, partendo dall’insegnamento della Chiesa: se l’ambiente è il
            campo, lo strumento e, nel contempo, la risultante delle azioni umane,
            se la spinta etica è la guida affinché le azioni dell’uomo conseguano
            valori e non disvalori (siano costruttive e non distruttive, siano univer-
            sali e non egoistiche), se è vero che occorre andare controcorrente nel
            generale degrado etico ed energetico che porterebbe l’universo al caos,
            se si è convinti di dover respingere una filosofia ed un atteggiamento
            di critica allarmistica per sposarne uno di proposta costruttiva, in tal
            caso si può dar vita ad un impegno sociale che può anche essere defi-
            nito ecologista.






            Bibliografia



            CALCIOLI,R.- GASPARI, A. 2005 -  Le bugie degli ambientalisti – I falsi allarmismi
            dei movimenti ecologisti, Piemme.

            COMMISSIONE EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LA GIUSTIZIA
            ELAPACE (19 marzo 2005) - Frutto della terra e del lavoro dell’uomo - Mondo rura-
            le che cambia e Chiesa in Italia. Nota pastorale della Conferenza Episcopale
            Italiana.
            CONCILIO VATICANO II - Costituzione pastorale Gaudium et spes, 69: AAS 58
            (1966) 1090-1092: Paolo VI, Lettera enciclica Populorum progressio, 22: AAS 59
            (1967) 268.
            GIOVANNI PAOLO II (10 luglio 1980) - Discorso ai popoli autoctoni
            dell’Amazzonia, Manaus: AAS 72 (1980).

            GIOVANNI PAOLO II (23 ottobre 1982) -  Discorso alla Pontificia Accademia
            delle Scienze 6: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 3 (1982).             .3

            GIOVANNI PAOLO II (5 febbraio 1985) - Omelia durante la liturgia della Parola  oI-n
            per le popolazioni autoctone dell’Amazzonia peruviana, 4: AAS 77 (1985).     n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          23
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25