Page 15 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 15

La Chiesa Cattolica e la sfida ecologista


               la terra e l’uomo è caratterizzato da alcuni fenomeni che lo hanno pro-

         FOCUS  fondamente mutato rispetto al passato.
                  Tali mutamenti costituiscono al tempo stesso delle sfide e delle
               opportunità: la globalizzazione, l’innovazione culturale e tecnologica, il
               bisogno di un’agricoltura di qualità, il rapporto con l’ecologia.
                  Il recente Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (un condensato
               di quasi centoquindici anni di insegnamenti dei Papi e dei Vescovi su
               questioni cardine come il lavoro, la famiglia, la democrazia economica,
               la sensibilità ecologica, la guerra e la pace, i diritti dell’uomo e dei popo-
               li) dedica l’intero X Capitolo al tema della tutela ambientale.
                  Questo capitolo, intitolato
               Salvaguardare l’ambiente, ripro-
               pone le numerose sollecitazio-        «Il Signore Dio plasmò l’uomo
               ni presenti nei documenti                  con polvere del suolo
               pontifici, e tocca tutti i temi    e soffiò nelle sue narici un alito di vita
               legati all’importanza della sal-     e l’uomo divenne un essere vivente»
               vaguardia dell’ambiente.                       (Gen 2,7)
                  Si tratta dell’esemplifica-
               zione del reale insegnamento
               della Chiesa a proposito di questo delicato argomento: la relazione del-
               l’uomo con il mondo è elemento costitutivo della sua identità umana,
               perché nasce dal rapporto ancora più profondo dell’uomo stesso con
               Dio. La Chiesa auspica quindi il passaggio da un’ecologia naturalistica
               ad un’ecologia umana, incentrata su una corretta concezione dell’am-
               biente: mentre da una parte non si può ridurre utilitaristicamente la
               natura a mero oggetto di manipolazione e sfruttamento, dall’altra non
               si deve assolutizzarla e sovrapporla alla stessa persona umana, diviniz-
               zando l’ambiente o la terra, come si riscontra in alcuni movimenti eco-
               logisti.
                  In tutto il testo è chiaro che oggi l’ecologia è una sfida e un valore,
               perché i mutati stili di vita, introducendo nuove esigenze ed opportu-
               nità diverse, relegano in secondo piano i controlli sullo sfruttamento
               delle risorse energetiche e sullo smaltimento di rifiuti e scorie, metten-
          A
          n
          n
               do a repentaglio l’equilibrio biologico e ambientale. La scelta di dedica-
               re un intero capitolo del Compendio alla tematica ambientale è quindi il
          oI-n
          .3
          18   SILVÆ
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20