Page 26 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 26
Il pensiero ecologico nella dottrina cattolica
attraverso questo: la simbologia cristiana del paradiso terreste, l’icono-
grafia naturalistica delle virtù, la tradizione figurativa dei paesaggi FOCUS
moralizzati rielaborano forme espressive più antiche e forniscono
all’uomo di ogni tempo, dunque ancor oggi, l’immagine evidente e
memorabile di una natura disegnata dall’uomo secondo un sacro pro-
getto.
Quanto mai affascinante e decisiva appare la posizione dell’uomo in
tale visione della natura: la sua salvezza è nell’alleanza con Dio, è que-
sta l’essenza dell’ecologia umana.
Alleanza significa far rivivere in terra i tratti che Dio condivide con
l’uomo: la forza della razionalità, lo spirito di giustizia, l’amore infinito
del dono, il senso superiore del bello.
Un messaggio ecologico solo per il credente? Volendo provare una
sintesi, fuor di dottrina, si potrebbe dire di no. Per chi crede in Dio e
nella dottrina tale messaggio è la Verità. Per chi indaga, vive e trasfor-
ma una natura che crede panica, non creata, mossa dal caso e dalla
necessità o volontà degli esseri di sopravvivere tale messaggio ecolo-
gico può essere inteso come “la strategia dell’uomo”: colui che non ha
le gambe più veloci, le fauci più feroci, il balzo più lungo, le ali più lar-
ghe su cosa può fondare la sua opzione di vita? Per restare uomo e
non divenire altro, per preservarsi, su cosa può contare l’uomo se non
su ciò che lo distingue? L’ingegno, il giudizio razionale, la gioia del
bene elargito e, chiudendo come si era iniziato, la cristallina e germi-
nale meraviglia.
Note
1 Aristotele, Metafisica, edizione con testo greco a fronte, a cura di G. Reale, Bompiani,
Milano 2004, p. 11.
2
K. Wojtyla, Trittico Romano. Meditazioni, edizione con testo polacco a fronte, a cura di G.
Reale, Bompiani, Milano 2003, p. 27. .3
3 Sull’ambiente e l’ecologia umana nella dottrina della Chiesa cfr. Compendio della Dottrina
Sociale della Chiesa, a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Libreria Editrice oI-n
Vaticana, 2004, pp. 248-266. n
n
A
SILVÆ 29