Page 33 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 33
Il senso di responsabilità al centro della nuova ecologia
za e, nello stesso tempo, appoggiandosi alla secolare sapienza della
FOCUS Chiesa e alla sua dottrina, che gli permetteranno di trovare, con equili-
brio e nella verità, un punto di sintesi utile e fecondo di bene per gli
uomini del nostro tempo, soprattutto per i poveri.
Dal programma dei lavori si può facilmente vedere che il Seminario
è stato strutturato in quattro sessioni di lavoro: OGM e ricerca scienti-
fica; OGM, alimentazione e commercio; OGM e sicurezza ambientale
e sanitaria; OGM e implicazioni morali.
Dal punto di vista metodologico, il cuore dei nostri lavori sarà il
dibattito in comune dei temi che saranno brevemente introdotti da
alcuni relatori. Il dibattito dovrà essere svolto in libertà, nel rispetto
delle diverse posizioni e reso ricco dalle straordinarie competenze pre-
senti in questa sala.
Tra i partecipanti al nostro Seminario figurano anche alcuni Ministri
del Governo italiano, la cui presenza merita una parola di giustificazio-
ne: è sembrato quanto mai opportuno invitarli in ragione del fatto che
l’Italia detiene in questo semestre del 2003 la Presidenza del Consiglio
dell’Unione Europea. Desidero ringraziarli di aver accettato l’invito e
del contribuito che offriranno ai nostri lavori. Al termine di ogni ses-
sione è previsto un incontro con la stampa per fornire ai giornalisti
un’informazione puntuale e adeguata.
Molti hanno manifestato un po’ di stupore e di meraviglia di fronte
a questa iniziativa del Pontificio Consiglio, chiedendosi quale fosse la
ragione che la giustificasse. Si tratta, anche in questo caso, di dare segui-
to a un’esigenza profonda ed essenziale della missione religiosa e mora-
le della Chiesa, quella di illuminare con la luce del Vangelo quanto
riguarda la promozione dell’uomo e l’affermazione della sua dignità. La
Chiesa lo fa, rispettando la legge naturale, mettendo a frutto i risultati
della ricerca scientifica, attualizzando il messaggio delle Sacre Scritture
e applicando i principi della sua dottrina sociale.
A tale proposito, e a conclusione di questa mia breve introduzione,
permettetemi di condividere con voi la lezione, molto pertinente e
istruttiva, che ci viene dai primi capitoli della Bibbia dove si parla della
A
n
n
creazione. Nel disegno del Creatore, infatti, le realtà create, buone in se
stesse, esistono in funzione dell’uomo. Creandolo a sua immagine e
oI-n
.3
36 SILVÆ