Page 149 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 149
Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale
ne. Diverse sono infatti le variabili che possono spiegare l’innovazione
da quelle che ne regolano la diffusione così come diversi sono i loro
tempi; interamente imprevedibili quelli dell’innovazione mentre stima-
bili, e con una certa attendibilità, quelli della diffusione.
Senza entrare nei dettagli della teoria, richiamiamo le spese di ricerca
e sviluppo (R&D) come variabile più significativa per l’innovazione e gli
effetti di lock-in, network externalities, learning-by-doing e learning-by-using
come migliori spiegazioni per diffusione e tempi di diffusione. Come
abbiamo detto agli inizi, l’evoluzione del progresso tecnico, sia come
innovazione che come diffusione, dipende anche dalle politiche di inter-
vento (o non intervento) a fini di protezione ambientale: le decisioni
pubbliche provocano sempre una risposta da parte delle forze di mer-
cato ma la risposta sarà diversa a seconda dello strumento di intervento
utilizzato. Per questo una letteratura, non troppo limitata, si dedica ad
analizzare gli effetti dell’intervento pubblico e a comparare i risultati
conseguenti ai diversi strumenti che lo Stato può scegliere per il proprio
intervento. Da essa può sinteticamente trarsi l’insegnamento che gli
19
effetti delle politiche ambientali sullo sviluppo e diffusione del progres-
so tecnico saranno proprio decisivi per il successo o il fallimento della
protezione ambientale. Non sorprende perciò che tutti gli Stati siano in
generale impegnati a sostenere le spese in R&D o almeno a non scorag-
giare gli investimenti delle imprese in tali spese. Di nuovo la conoscen-
za degli effetti conseguenti a ciascun tipo di strumento si rivela determi-
nante per le decisioni pubbliche anche se il ranking in termini di effica-
cia dei vari strumenti non è invariante rispetto alla teoria economica del-
l’impresa incorporata nell’analisi (cioè quella tradizionale ottimizzante,
oppure quella evolutiva) e ciò indebolisce i risultati.
Nell’insieme possiamo dire che mentre l’innovazione tecnologica
rimane piuttosto “misteriosa” ed anche il suo legame con le spese in
R&D non permette di predirne l’andamento, sebbene gli studi si stiano
affinando, i meccanismi relativi alla diffusione tecnologica sono più
conosciuti. La “lentezza” che caratterizza la diffusione del progresso
tecnico può per esempio essere spiegata con i processi su menzionati. .3
Così l’effetto lock-in spiega questa lentezza mettendo in evidenza come, oI-n
quando un processo tecnologico sia stato adottato, i rendimenti di ado- n
n
A
SILVÆ 161