Page 152 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 152

Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale


               esponenzialmente al tasso di interesse. Questa loro crescita non sareb-
               be però infinita perché raggiunto un certo livello, e ad un tempo impre-
               vedibile, entrerebbe in funzione la tecnologia di backstop che costringe
               il prezzo a rimanere costante o a ridursi. Nonostante l’estrema sempli-
               ficazione del quadro di riferimento teorico qui riferito, esso sembra in
               grado di spiegare la dinamica dei prezzi delle materie prime (escluso il
               legno vivo). Essi sono infatti cresciuti significativamente in dati perio-
               di, si sono ridotti in altri, hanno ripreso a crescere e così via, ma hanno
               mostrato un trend decrescente. In questo caso il progresso tecnico sem-
                                           25
               bra svolgere un ruolo decisamente positivo in quanto arresta la cresci-
               ta dei prezzi ma dal punto di vista delle risorse naturali l’effetto non è
               facilmente registrabile come tale. Se consideriamo infatti l’aumento del
               prezzo (relativo) di una risorsa come indice di scarsità, il fatto che il
               progresso tecnico ne freni la crescita nell’immediato, impedisce sempli-
               cemente il diffondersi del segnale della scarsità di tale risorsa e con ciò
               riduce le informazioni utili per giudicare la sostenibilità della crescita
               piuttosto che allentarne i vincoli. Ovviamente la questione dei prezzi
               delle materie prime è molto complessa sia dal punto di vista teorico che
               empirico ma ciò su cui ci sembra si debba riflettere è il tipo di progres-
               so tecnico sul quale contiamo. Per essere positivo nei confronti delle
               risorse non rinnovabili deve consentirne la sostituzione e non sempli-
               cemente arrestare l’aumento dei prezzi nel breve periodo.


               iv. È appena il caso di puntualizzare che per affrontare i temi dell’otti-
               mo uso delle risorse naturali in relazione allo sviluppo sostenibile biso-
               gnerebbe dotarsi di una strumentazione adeguata all’ambiziosità del
               tema. Tale esigenza non ci sembra possa essere soddisfatta dalla sem-
               plice introduzione nei modelli di crescita, sia neoclassici che di crescita
               endogena, di qualche variabile che rappresenti le risorse naturali o capi-
               tale naturale (studi già disponibili) perché ciò non permette di cogliere
               le conseguenze economiche delle interazioni tra le dinamiche dei due
               sistemi, quello economico e quello naturale. In altri termini sarebbero
               necessari modelli dinamici integrati del tipo RICE di Nordhaus o
          A
                                                                                  26
          n
          n
               quello elaborato dall’OECD conosciuto come GREEN e utilizzato,
               per esempio, per verificare la capacità di risposta dei vari strumenti di
          oI-n
          .3
         164 SILVÆ
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157