Page 144 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 144
Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale
senso di mostrare come il flusso economicamente ottimo di pesce
pescato potrà essere minore, uguale o maggiore di quello di accresci-
mento della dinamica naturale implicando nei rispettivi casi sostenibili-
tà della pesca o insostenibilità, nel senso di costanza nello stock o di
esaurimento della risorsa naturale. La regola, intuitiva ma anche anali-
ticamente derivabile, di sostenibilità, consiste pertanto nel pescare ad
un flusso minore o uguale a quello di riproduzione della risorsa natu-
rale. L’inserimento del progresso tecnico in questo schema è piuttosto
semplice in quanto basta ipotizzare che aumenti l’efficienza del capita-
le prodotto dall’uomo (barche e mezzi di pesca) o, se si preferisce, che
riduca i costi di produzione. Questa maggiore efficienza si traduce in
incremento di produzione ovvero di pescato e dunque non aiuta la
sostenibilità. Può anzi condurre all’estinzione del prodotto se lo stock
è già tanto basso da non consentire un flusso positivo. In questo caso
il progresso tecnico può accelerare il rischio di estinzione. Di tutto ciò
può aversi una percezione immediata tramite la Figura 2 in Appendice.
Nel lato destro di essa è riportata la logistica per una data specie di
pesce il cui stock (X) figura in ascisse e il flusso di accrescimento nelle
ordinate (y). Al disotto di un dato stock minimo (X min ) il flusso è nullo
e la specie va verso l’estinzione mentre al disopra di uno stock massi-
mo (X cc ) il flusso torna ad annullarsi perché è stata raggiunta l’ampiez-
za massima della specie che l’ambiente naturale può sostenere. Nel lato
sinistro è riportata la situazione economica in termini di costi (C) e
prezzi (P) della quantità di pescato (y). I costi, come di consueto cre-
scenti al crescere delle quantità prodotte (in questo caso pescate), sono
stati definiti per dati stocks proprio perché la numerosità dello stock
influisce sul costo per unità di pescato. Più alto il numero degli esem-
plari esistenti più basso il costo per quantità di pescato (i.e. minor
numero di ore-uomo per quantità di pescato). Le curve di costo in
grassetto indicano pertanto il costo per quantità di pescato in due dif-
ferenti ipotesi di stock (X 01 ,X 02 ) e relativamente ad un identico progres-
so tecnico (A). La massimizzazione del profitto conduce ad individua-
re il sentiero di pesca ottimo (y A ), noto come catch locus. Le freccette
A
n
n
indicano come la massimizzazione del profitto sia compatibile con uno
stock costante dei pesci (i.e. uguaglianza tra il flusso di accrescimento
oI-n
.3
156 SILVÆ