Page 141 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 141

Evoluzione del progesso tecnico e impatto sulla tutela ambientale


               Senza pretendere di trattare esaustivamente l’argomento e tanto
            meno di pervenire ad un giudizio definitivo sugli effetti del progresso
            tecnico, si richiama l’attenzione sulle questioni a nostro avviso più
            significative e/o controverse. Si inizia col puntualizzare il ruolo del
            progresso tecnico nelle teorie economiche della crescita e col richiama-
            re gli elementi consolidati della teoria dell’ ottimo uso delle risorse
            naturali. Si riportano poi alcuni risultati di studi empirici volti a coglie-
            re le modalità della crescita e i loro effetti sulle risorse naturali. Gli
            aspetti più controversi o meno consolidati, e qualche considerazione
            conclusiva, chiudono il lavoro.


               1. Del modello di crescita di Solow, ormai notissimo e molto studia-
            to in tutte le sue implicazioni, ci interessano i seguenti aspetti. Il primo
            riguarda il capitale, il secondo il progresso tecnico e il terzo il processo
            di convergenza. Nel mondo molto stilizzato, eppure efficace, di Solow
            il capitale ha produttività marginale decrescente e ciò comporta due
            conseguenze importanti: i. ad un certo punto la crescita si arresta ovve-
            ro il consumo pro capite resta costante nonostante un’accumulazione
            di capitale positiva; ii. il tasso di rendimento del capitale dovrebbe dimi-
            nuire in sintonia con la produttività marginale. Soltanto il progresso
            tecnico può controbilanciare queste due tendenze ed infatti soltanto il
            progresso tecnico permette che la funzione di produzione “salti” su un
            sentiero di crescita più alto e dunque che la crescita non si arresti e che
                                       5
            il rendimento del capitale non diminuisca. In questo mondo il progres-
            so tecnico ha perciò compiti pesanti e cruciali da assolvere. D’altra
            parte che il progresso tecnico abbia compiti pesanti lo si può inferire
            dalle stime che sono state fatte, inizialmente da Solow stesso e succes-
            sivamente da altri, del modello teorico per capire “quanto” la crescita
            sia effettivamente dovuta alla accumulazione del capitale e quanto ad
            altro. Come si sa (vedi quanto richiamato nella nota 2) il “residuo” può
            essere pensato come progresso tecnico oppure come ciò che non si
            conosce della crescita, ma quale che sia l’accezione nella quale lo con-
            sideriamo, le stime disponibili sono concordi nel mostrare quanto poco       .3
            della crescita sia dovuto all’accumulazione di capitale e quanto invece      oI-n
            al nostro fattore. Sul modo di operare di questo fattore il modello di       n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ         153
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146