Page 138 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 138
Le energie rinnovabili a biomasse agroforestali
coltivazioni nelle pertinenze stradali e nelle zone ad esse assimilabili
anche delle potenzialità che le aziende agricole potrebbero produrre.
La promozione su larga scala in una prospettiva di medio-lungo ter-
mine delle ipotesi avanzate dovrebbe contribuire a soddisfare lo scena-
rio di riferimento ipotizzato (Libro bianco, 1999) che prevede un incre-
mento entro il 2010 a circa 75TWh dell’energia prodotta da fonti rin-
novabili.
Bibliografia
AA.VV. 2002 - La politica energetica nel nuovo contesto Internazionale, Ideazione
Editrice, Roma.
AA.VV. 2003 - Le biomasse legnose un’indagine sulle potenzialità del setto-
re forestale italiano nell’offerta di fonti di energia.
AA.VV. 2005 - Colture annuali da biomassa per energia di possibile coltivazione in
Italia, Rivista Agro-industriale, gennaio-aprile 2005, vol. 4, n. 1.
CESI, CENTRO ELETTROTECNICO SPERIMENTALE ITALIANO 2004 - “Status e
prospettive di utilizzo delle biomasse per la produzione di energia elettrica in
Italia”.
COMMISSIONE EUROPEA 2000 - “Energia per il futuro: le fonti energetiche
rinnovabili”, Libro Bianco per una strategia e un piano d’azione della
Comunità.
D’AMORE G., 2005 - Le biomasse per usi energetici: il Programma nazionale bio-com-
bustibili, in Bollettino dell’Osservatorio politiche strutturali per l’Agricoltura a cura di
INEA, n. 21.
GRUPPO DI SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO BIO-ENERGIA MIPAF, 2002:
“Rapporto sullo stato della bio-energia in Italia al 2001”.
A
n
n
oI-n
.3
150 SILVÆ