Page 135 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 135
Le energie rinnovabili a biomasse agroforestali
biomasse;
- lo sviluppo di progetti pilota e dimostrativi.
Al fine di dare attuazione alla direttiva comunitaria 2001/77 riguar-
dante il percorso da attuare per incrementare il soddisfacimento del
fabbisogno energetico con energia pulita il Governo ha emanato il
decreto legislativo 387/2003 che all’articolo 5 prevede disposizioni spe-
cifiche per la valorizzazione energetica delle biomasse.
L’art. 5 prevede l’istituzione presso il MIPAF di una Commissione
interministeriale supportata da esperti che predisponga un documento
tecnico su tutti gli aspetti connessi alla valorizzazione energetica da bio-
masse da cui far scaturire idonei disposti legislativi.
In particolare il documento tecnico riguarda i seguenti tematismi:
a) distretti produttivi nei quali sono prodotti rifiuti e residui di lavora-
zione del legno non destinati rispettivamente ad attività di riciclo o
riutilizzo, unitamente alle condizioni tecniche, economiche, norma-
tive ed organizzative, nonché alle modalità per la valorizzazione
energetica di detti rifiuti e residui;
b) condizioni tecniche, economiche, normative ed organizzative per la
valorizzazione energetica degli scarti della manutenzione boschiva,
delle aree verdi, delle alberature stradali e delle industrie agro ali-
mentari;
c) aree agricole, anche a rischio di dissesto idrogeologico e le aree gole-
nali sulle quali è possibile intervenire mediante messa a dimora di
colture da destinare a scopi energetici nonché le modalità e le con-
dizioni tecniche, economiche, normative ed organizzative per l’at-
tuazione degli interventi;
d) aree agricole nelle quali sono prodotti residui agricoli non destinati
all’attività di riutilizzo, unitamente alle condizioni tecniche, econo-
miche, normative ed organizzative, nonché alle modalità per la valo-
rizzazione energetica di detti residui;
e) incrementi netti di produzione annua di biomassa utilizzabili a scopi
energetici, ottenibili dalle aree da destinare, ai sensi della legge 1 giu-
gno 2002, n. 120, all’aumento degli assorbimenti di gas a effetto .3
serra mediante attività forestali; oI-n
f) criteri e modalità per la valorizzazione energetica dei gas residuati n
n
A
SILVÆ 147