Page 136 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 136

Le energie rinnovabili a biomasse agroforestali


                  dai processi di depurazione e del biogas, in particolare da attività
                  zootecniche;
               g) condizioni per la promozione prioritaria degli impianti cogenerativi
                  di potenza elettrica inferiore a 5MW;
               h) innovazioni tecnologiche eventualmente necessarie per l’attuazione
                  delle proposte di cui alle precedenti lettere.
                  Attraverso le attività programmate il legislatore ha inteso perseguire
               i seguenti obiettivi:
               - individuazione dei siti idonei all’implementazione della filiera ener-
                  gia con approvvigionamento di materia prima totalmente interno al
                  processo produttivo;
               - individuazione delle colture energetiche adeguate ad ogni sito;
               - sviluppo della tipologie di impianto ottimali;
               - certificazione della filiera agricoltura - biomasse - energia;
               - individuazione delle migliori modalità di supporto e incentivo agli
                  agricoltori.


                  Allo scopo di promuovere la ricerca e la diffusione delle fonti rinno-
               vabili il decreto prevede inoltre l’attuazione di un accordo quinquenna-
               le di programma con l’ENEA mirante a favorire lo sviluppo e l’indu-
               strializzazione d’impianti per la produzione di energia elettrica.
                  Ciò al fine di arrivare a mettere a punto tecnologie competitive con
               livelli di efficienza accettabili.


               Considerazioni conclusive
                  Per quanto attiene alle condizioni tecniche, economiche, normative
               ed organizzative ai fini di una compiuta valorizzazione delle biomasse
               agroforestali appare prioritario il raggiungimento delle seguenti finali-
               tà:
               - fornire maggiori incentivi alle proposte accompagnate da un accor-
                  do di programma con le realtà del territorio;
               - dare priorità alle proposte che prevedono non solo di realizzare l’im-
                  pianto, ma che organizzano un sistema di raccolta sul territorio (riti-
          A
          n
          n
                  ro ma anche manutenzione boschiva, potature, ecc.);
               - dare precedenza a proposte di distretto produttivo dove si integrino
          oI-n
          .3
         148 SILVÆ
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141